Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
C.9/02700/005 premesso che:
l'articolo 62 del decreto-legge n. 104 del 2020 (A.C. 2700) prevede (Aiuti alle piccole imprese e alle micro imprese). Tra l'altro l'articolo 62 è...
Atto Camera
Ordine del Giorno 9/02700/005presentato daERMELLINO Alessandratesto diLunedì 12 ottobre 2020, seduta n. 406
La Camera,
premesso che:
l'articolo 62 del decreto-legge n. 104 del 2020 (A.C. 2700) prevede (Aiuti alle piccole imprese e alle micro imprese). Tra l'altro l'articolo 62 è inserito nel Capo VI del decreto-legge in esame intitolato Sostegno e Rilancio dell'Economia. È inoltre da sottolineare come l'articolo 61-bis del medesimo decreto-legge contenga misure per la semplificazione burocratico-amministrativa per l'avvio di nuove imprese da parte di giovani al di sotto dei 30 anni di età;
diversi sono stati i solleciti che riguardano imprenditori vittime di estorsione ed usura, i quali rimangono emarginati dal mercato poiché non possiedono i requisiti per la regolarità del DURC, documento indispensabile per la partecipazione in gare d'appalto ed incasso di pagamenti. Va precisato che gli imprenditori vittime di estorsione e usura godono della sospensione dei termini. Quest'ultima sospende i pagamenti per tre anni a far data dalla data di rilascio;
l'operatore economico che ne gode, vista la sua grave difficoltà finanziaria, non è obbligato al pagamento delle imposte dovute e scadute durante il periodo della sospensione poiché nella volontà del Legislatore vi era quella di favorire il medesimo operatore economico evitando problematiche relative alle diverse scadenze e semplificando pertanto gli adempimenti del medesimo operatore economico;
in particolare è fondamentale non considerare pregiudizievoli i mancati pagamenti durante il periodo di efficacia della sospensione e consentire alle aziende beneficiarie della sospensione dei termini ai sensi della legge n. 44 del 1999 e legge n. 108 del 1996, di poter ottenere il rilascio DURC regolare alla prima richiesta semplicemente esibendo il certificato di godimento della sospensione dei termini,
impegna il Governo
a valutare l'opportunità, con un successivo provvedimento legislativo, di consentire alle aziende beneficiarie della sospensione dei termini (come evidenziato in premessa) ai sensi della legge n. 44 del 1999 e della legge n. 108 del 1996 di poter ottenere il rilascio del DURC alla prima richiesta esibendo il certificato di godimento della sospensione dei termini evitando e semplificando le gravi problematiche relative alle diverse scadenze in modo da agevolare gli imprenditori vittime di estorsione ed usura.
9/2700/5. Ermellino, Piera Aiello, Trano, Giannone.