Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
C.9/02700/188 premesso che:
l'articolo 51 contiene norme contro l'inquinamento;
i programmi del Governo prevedono investimenti contro l'inquinamento delle risorse...
Atto Camera
Ordine del Giorno 9/02700/188presentato daVALBUSA Vaniatesto diLunedì 12 ottobre 2020, seduta n. 406
La Camera,
premesso che:
l'articolo 51 contiene norme contro l'inquinamento;
i programmi del Governo prevedono investimenti contro l'inquinamento delle risorse idriche e per il rinnovamento e la riqualificazione dei sistemi fognari esistenti;
nell'ambito della tutela dell'ambiente e del territorio, è importante e imprescindibile la tutela delle acque dei nostri laghi, mettendo in campo tutte le necessarie azioni e interventi straordinari;
negli ultimi anni, il lago del Garda presenta un elevato rischio di inquinamento, a causa della vetustà dei collettori fognari che lo attraversano, che raccolgono i reflui misti provenienti dalle reti fognarie dei centri urbani della costa e di parte dell'entroterra gardesano e convogliano le acque al depuratore centralizzato di Peschiera del Garda ai fini del successivo sversamento del fiume Mincio;
è urgente procedere con il rinnovamento dell'infrastruttura fognaria, ormai giunta a fine vita utile, per evitare, in caso di rottura, un disastro ecologico per tutto il bacino del Garda e tutti i corpi idrici, di valle, fiume Mincio, Po, laghi di Mantova e mare Adriatico, infatti, qualche anno fa, il collettore si è sollevato nello specchio acqueo antistante Lazise, per fortuna senza rompersi, creando una grave situazione emergenziale;
il Ministero dell'ambiente e della tutele del territorio e del mare ha già stanziato un primo finanziamento per la progettazione ed esecuzione delle opere ma occorrono almeno ulteriori 120 milioni per la realizzazione dei nuovi collettori fognari;
la riqualificazione dell'infrastruttura è strategica anche a livello europeo essendo il Garda uno dei più grandi laghi europei, con abbondante riserva di acqua dolce, e anche per l'economia turistica della zona,
impegna il Governo
compatibilmente con le esigenze di finanza pubblica, ad adottare le opportune iniziative per il finanziamento della realizzazione dei nuovi collettori del bacino del Garda, per risolvere la situazione emergenziale che si è verificata e garantire la tutela e i miglioramenti della qualità delle acque del lago.
9/2700/188. (Testo modificato nel corso della seduta) Valbusa, Comencini, Formentini, Lucchini, Badole, D'Eramo, Patassini, Parolo, Raffaelli, Vallotto, Bellachioma, Claudio Borghi, Vanessa Cattoi, Cestari, Comaroli, Frassini, Garavaglia, Gava, Paternoster.