• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.5/04759 (5-04759)



Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-04759presentato daD'IPPOLITO Giuseppetesto diMartedì 13 ottobre 2020, seduta n. 407

   D'IPPOLITO, DEIANA, ILARIA FONTANA, DAGA, DI LAURO, FEDERICO, LICATINI, ALBERTO MANCA, MARAIA, MICILLO, TERZONI, VARRICA, VIANELLO, VIGNAROLI, ZOLEZZI. — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. — Per sapere – premesso che:

   da notizie di stampa si apprende che il Consiglio direttivo del Parco nazionale del Pollino ha di recente deciso, su proposta del presidente Domenico Pappaterra, di erogare un finanziamento agli organizzatori del International Film Festival, in programma a Castrovillari (Cosenza) dal 13 al 20 settembre 2020, nella contemporaneità delle elezioni amministrative svoltesi in quella città, derogando alla determina del direttore dell'ente medesimo, n. 436/2020 che stabiliva di non concedere contributi per il 2020;

   con due recenti interrogazioni a risposta scritta nn. 4-03132 e 4-06214, l'interrogante chiedeva di conoscere gli intendimenti del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare riguardo alla situazione di sostanziale conflitto di interessi che connota la posizione del presidente attuale Pappaterra, che ricopre anche l'onerosissimo incarico, in termini di impegno e di tempo, di direttore generale dell'Arpa Calabria;

   con l'interrogazione a risposta in commissione n. 5-03745, del 4 marzo 2020, lo stesso interrogante, ritornando sulla vicenda della centrale a biomasse del Mercure, posta all'interno del Parco nazionale del Pollino chiedeva al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare di valutare, sulla scorta dei conflitti di interessi indicati in premessa, l'adozione delle iniziative di competenza per revocare l'incarico presidente dell'ente in predicato e procedere alla nomina del nuovo;

   in risposta alla specifica interpellanza urgente, n. 2/00045 del 10 luglio 2018 sul medesimo oggetto, il Governo pro tempore specificava l'importanza del ruolo di controllo svolto dall'Arpacal (allora non diretta dal dottor Pappaterra) per «verificare la corretta attuazione del piano di monitoraggio e controllo», nel contempo evidenziando la gravità del conflitto d'interessi in atto;

   l'articolo 11 della legge regionale della Calabria n. 20 del 1999 e successive modificazioni e integrazioni stabilisce che il rapporto di lavoro del direttore generale dell'Arpacal «è regolato dal contratto di diritto privato di durata triennale» ed «è incompatibile con le altre attività professionali», con il che si aggiunge un'ulteriore questione rispetto a quelle già poste dall'interrogante circa il doppio ruolo in capo al presidente del Parco nazionale del Pollino -:

   quali iniziative, nell'ambito delle proprie competenze, intenda assumere per garantire che il Parco nazionale del Pollino sia gestito nel pieno rispetto delle norme vigenti, escludendo la presenza di possibili situazioni di conflitto di interessi, e che le finalità di tutela e valorizzazione ambientale vengano perseguite garantendo il corretto funzionamento dell'organo direttivo e l'attuazione delle deliberazioni assunte.
(5-04759)