• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.4/06954 (4-06954)



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-06954presentato daCAPARVI Virginiotesto diMercoledì 30 settembre 2020, seduta n. 401

   CAPARVI. — Al Ministro dell'istruzione. — Per sapere – premesso che:

   dal 2013, non esiste più la direzione generale per la formazione e l'istruzione tecnica, soppressa dall'allora Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Maria Chiara Carrozza in seguito ad una «discutibile» operazione di spending review;

   ora con il nuovo regolamento che riorganizza il Ministero dell'istruzione, in corso di attuazione, la scuola-lavoro e l'istruzione tecnica, istituti tecnici superiori inclusi, rischiano di subire un nuovo pesante ridimensionamento;

   numerosi sono stati in questi anni gli appelli bipartisan culminati poi nell'impegno assunto, nel 2014, dal pro tempore Ministro Stefania Giannini di ripristinare una struttura (allora, si parlava di una struttura interdipartimentale) dedicata ai rapporti con il mondo del lavoro e i territori;

   nel nuovo regolamento dell'istruzione di tutto questo non ci sarebbe traccia;

   il dicastero oggi guidato dal Ministro interrogato si articolerà in due dipartimenti, un dipartimento dedicato a istruzione e formazione, con 4 direzioni generali (di cui una con competenze anche in tema di orientamento scolastico), e un dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali, suddiviso in 3 direzioni generali;

   il tema è delicato, specie oggi, con un mismatch dilagante proprio nei profili tecnico-scientifici, un abbandono scolastico in ripresa, in primis negli istituti professionali, e un tasso di disoccupazione giovanile che è tornato a superare il 30 per cento;

   quest'anno, scuola-lavoro e istruzione tecnica rischiano di finire vittime indirette del COVID-19;

   negli ultimi anni tutti i Paesi industrializzati hanno comunque investito sul collegamento tra formazione e lavoro, tutti tranne l'Italia che anzi ha fatto tagli di risorse e uffici e gli effetti li stiamo vedendo: già oggi, nonostante la crisi innescata dal COVID-19, vi è forte carenza di tecnici specializzati e si può solo immaginare che mismatch ci sarà quando l'economia tornerà a crescere;

   tra la pandemia e l'avanzare del 5G, è fondamentale avere una riconoscibile struttura di riferimento istituzionale, anche tra più dicasteri, che presìdi i temi chiave per la crescita: alternanza, istruzione tecnica, il sistema regionale di istruzione e formazione professionale (IeFP), Its, apprendistato –:

   quali iniziative il Ministro interrogato intenda assumere al fine di incrementare percorsi formativi professionalizzanti, che diano ai nostri giovani competenze e che abbiano un alto tasso di occupabilità.
(4-06954)