• Testo INTERPELLANZA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.2/00926 (2-00926) «Anna Lisa Baroni, Aprea, Bagnasco, Battilocchio, Brambilla, Cannatelli, Casciello, Cassinelli, Cattaneo, Cristina, Della Frera, Fatuzzo, Gregorio Fontana, Gelmini, Mandelli, Marin,...



Atto Camera

Interpellanza urgente 2-00926presentato daBARONI Anna Lisatesto diMartedì 8 settembre 2020, seduta n. 394

   I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, per sapere – premesso che:

   dal 2008 è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'Unesco il sito Mantova e Sabbioneta per la gestione del quale è attivo un piano di gestione con l'obiettivo di mantenere nel tempo la conservazione dei valori che hanno reso possibile tale iscrizione;

   a tal fine, presso l'ufficio Unesco di Mantova e Sabbioneta, è stato avviato un progetto Unesco, finanziato con fondi pubblici, che ha portato all'approvazione dello studio per le «Linee guida per la progettazione dello spazio pubblico» diventato esecutivo nel 2014;

   sulla base di questo progetto un gruppo di lavoro formato da studiosi, storici dell'arte, architetti ed esperti agronomi, con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, ha condotto ricerche, acquisito dati e immagini, eseguito rilievi, con il proposito di approfondire la conoscenza e l'analisi sui monumenti compresi in tali siti con l'obiettivo di preservarli e tutelarli;

   i risultati di tali ricerche, contenuti in tre volumi la cui pubblicazione, nel 2018, è stata coordinata dagli architetti Paula Eugenia Falini e Patrizia Pulcini, espongono alla città le linee guida per il progetto di completa risistemazione, «recupero, e valorizzazione della insularità dell'impianto unitario di Palazzo Te, dell'intero sistema delle sue parti costitutive che tiene conto di: il palazzo e le sue aree di pertinenza storica e morfologica quali giardini e spazi agricoli – assi principali di connessione urbana [...]»;

   uno dei volumi su citati riguarda specificamente «I giardini di Palazzo Te. Un progetto guida per i giardini dell'isola»;

   il sindaco di Mantova ha recentemente annunciato alla stampa locale che il progetto urbanistico di totale revisione dell'area adiacente a Palazzo Te, il progetto di parco urbano di Palazzo Te il cui costo complessivo è stato stimato intorno ai 12 milioni di euro, sarà finanziato con 5 milioni di euro del Ministero, in quanto è stato inserito nel piano strategico «Grandi progetti beni culturali»;

   risulta agli interpellanti che le su citate linee guida di progetto, che hanno avuto tra i suoi collaboratori eminenti studiosi, riconosciuti a livello internazionale e il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e dell'Unesco tra gli altri, con esborso di denaro pubblico, non siano state tenute in considerazione dal sindaco di Mantova e conseguentemente dagli architetti dallo stesso incaricato per il progetto sottoposto al Ministero per il finanziamento nello scorso gennaio 2020;

   il Ministro interpellato, nel mese di ottobre 2015, nell'annunciare che la capitale italiana della Cultura 2016 sarebbe stata Mantova, comunicava che tale designazione avrebbe previsto per la città un finanziamento di 1 milione di euro come premio e che le spese per investimenti necessari per realizzare i progetti sarebbero state escluse peraltro dal patto di stabilità;

   risulta agli interpellanti che il progetto in virtù del quale l'attuale sindaco di Mantova si aggiudicò il detto premio, totalmente mutuato da quello presentato dal precedente sindaco di Mantova, Nicola Sodano, come evidenziato da organi di stampa locali (La Voce di Mantova in data 13 ottobre 2016), non sia stato attuato che in parte;

   risulta inoltre agli interpellanti che il milione di euro, dotazione da parte del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo per l'attribuzione a Mantova del titolo di capitale italiana della cultura 2016, non sia mai stato versato al comune di Mantova –:

   se il Ministro sia a conoscenza del progetto Unesco finanziato del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo per l'area adiacente al palazzo Te in Mantova;

   quale sia stato l'esborso di pubblico denaro per la redazione delle linee guida per la progettazione dei Giardini di Palazzo Te, patrocinato tra gli altri dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo;

   sulla base di quali motivazioni il Ministero abbia valutato di finanziare un progetto di sistemazione dell'area dell'isola del Te, senza che questo tenesse minimamente conto delle linee guida recentemente approvate nel 2018;

   se sia conoscenza del mancato versamento nelle casse del comune di Mantova del milione annunciato in fase di designazione della città quale capitale italiana della cultura nel 2016 e, se corrisponda al vero, quali ragioni abbiano indotto il Ministero a non disporre tale finanziamento;

   se e quali iniziative intenda adottare il Ministro interpellato a tutela del patrimonio artistico e culturale della città di Mantova.
(2-00926) «Anna Lisa Baroni, Aprea, Bagnasco, Battilocchio, Brambilla, Cannatelli, Casciello, Cassinelli, Cattaneo, Cristina, Della Frera, Fatuzzo, Gregorio Fontana, Gelmini, Mandelli, Marin, Musella, Orsini, Palmieri, Pella, Pettarin, Ravetto, Rossello, Rotondi, Saccani Jotti, Sarro, Siracusano, Squeri, Vietina, Zanella».