• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.9/01883/035 in sede dì esame del disegno di legge recante: «Conversione in legge del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale»...



Atto Senato

Ordine del Giorno 9/1883/35 presentato da NADIA GINETTI
venerdì 4 settembre 2020, seduta n. 254

Il Senato,
in sede dì esame del disegno di legge recante: «Conversione in legge del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale» (A.S. 1883);
premesso che:
la crisi epidemiologica a cui abbiamo assistito ha messo in risalto sia le eccellenze della sanità italiana sia, al contempo, tutti gli elementi disfunzionali del settore, i quali richiedono una riforma nel più breve tempo possibile;
tra le priorità che si rendono attualmente necessarie, e che il nostro Paese potrebbe considerare un'opportunità di sviluppo, vi è quella della digitalizzazione del sistema informativo sanitario, che sia agevolmente accessibile per tutti i cittadini e capace di diminuire gli aggravi burocratici che attanagliano da anni il settore;
nella conferenza stampa del 10 aprile scorso, il Presidente del Consiglio dei Ministri Conte ha annunciato che, al fine di elaborare e predisporre le misure necessarie per fronteggiare l'emergenza epidemiologica, il Governo si sarebbe avvalso di un Comitato di esperti in materia economica e sociale, che avrebbe operato in coordinamento con il Comitato tecnico scientifico;
tale Comitato, presieduto dal dott. Vittorio Colao, all'inizio del mese di giugno ha presentato un articolato documento intitolato «Iniziative per il rilancio - Italia 2020- 2022», al cui interno sono state ricomprese 102 proposte per favorire la ripresa economica del Paese;
tra queste, desta particolare attenzione il punto n. 73, denominato «Piano di Digital Health nazionale», relativo alla digitalizzazione del settore sanitario del Paese, nel quale viene messa in evidenza l'esigenza di sviluppare un ecosistema digitale in tale ambito, anche allo scopo di connettere tutti gli attori della filiera e rendere disponibili «tutti i dati sanitari del paziente agli operatori autorizzati, per permettere una cura integrata a casa, presso strutture sanitarie pubbliche/private e in ospedale, attraverso personalizzazione, monitoraggio ed interventi più efficienti»,
impegna il Governo:
ad adottare tutte le misure necessarie affinché venga potenziato su tutto il territorio nazionale il Fascicolo Sanitario Elettronico al fine di renderlo effettivamente fruibile al maggior numero di cittadini;
a predisporre interventi normativi finalizzati a semplificare la disciplina normativa sull'accesso alle informazioni sanitarie, dando altresì attuazione alle linee guida contenute nel punto n. 73 del cd. Piano Colao, promuovendo la più profonda digitalizzazione della sanità e l'accesso da remoto a tutti gli asset sanitari da parte del paziente, nonché la più profonda integrazione tra il Fascicolo Sanitario Elettronico e la cartella clinica elettronica.
(numerazione resoconto Senato G24.100)
(9/1883/35)
Ginetti, Vono, Grimani