Testo INTERPELLANZA
Atto a cui si riferisce:
C.2/00882 (2-00882) «Grippa, Scagliusi, Barbuto, Luciano Cantone, Carinelli, De Girolamo, De Lorenzis, Ficara, Marino, Raffa, Paolo Nicolò Romano, Serritella, Spessotto, Termini, Del Grosso, Vacca,...
Atto Camera
Interpellanza urgente 2-00882presentato daGRIPPA Carmelatesto diMartedì 28 luglio 2020, seduta n. 381
I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, per sapere – premesso che:
l'esodo dei turisti sembra avere apoditticamente definito la possibilità di avere un traffico scorrevole sulla Strada Adriatica A14 trasformandola in un percorso da eterna condanna a file chilometriche con addetti della protezione civile che portano bottigliette d'acqua agli automobilisti, mentre non si conoscono i tempi di un ritorno alla normalità;
il problema dei blocchi sulla A14 sta andando avanti da troppo tempo tanto che con questa stagione si registra il terzo anno consecutivo in cui ci si ritrova in pieno periodo estivo ad affrontare le stesse insostenibile condizioni di percorrenza del tratto autostradale. Una situazione che dopo il terremoto del 2016 e il lockdown causato dalla pandemia da Coronavirus induce a riflettere su una seria valutazione di un danno d'immagine ed economico per le regioni Marche e Abruzzo. Un danno d'immagine poiché per il turismo non è certamente un bel biglietto da visita, economico poiché i trasporti subiscono un rallentamento tale a volte da non poter rispettare in tempo le consegne con tutti i risvolti negativi del caso;
dai numerosi articoli di stampa che stanno descrivendo la involutiva situazione del traffico sulla predetta relazione autostradale si apprendono le dichiarazioni riportate sulla pagina web «ilrestodelcarlino.it» sezione di Macerata in un articolo a firma Franco Veroli di Domenico Guzzini presidente di Confindustria Macerata: «Il danno per l'economia provinciale e regionale è enorme: innanzitutto per le imprese in generale, che vedono rallentata la consegna delle merci con ricadute anche sui costi di gestione. E poi, in un periodo come questo, gli effetti sul turismo, un settore strategico, già fortemente provato dalle conseguenze dell'epidemia, rischiano di essere devastanti»;
gli effetti negativi stanno preoccupando anche i turisti che restano sempre più scoraggiati a raggiungere i luoghi di villeggiatura per non restare imbottigliati sull'autostrada. Una situazione che coinvolge direttamente anche le amministrazioni comunali di Pineto e Silvi in provincia di Teramo che attraverso la stampa fanno sapere che avevano chiesto già lo scorso inverno che la questione A14 fosse risolta prima dell'inizio della stagione estiva, chiamando in causa i competenti organi istituzionali e avanzando richieste specifiche;
a risentire in modo altresì gravoso di questi ritardi sono lavoratori, autotrasportatori, imprese e turisti costretti a fare i conti con ordinanze, lungaggini, pericoli e tempi di percorrenza vergognosi. Tanto che a gran voce è stata richiesta, oltre alla realizzazione della terza corsia per entrambi i sensi di marcia, anche la sospensione dei pedaggi non ancora intervenuta;
nella scorsa settimana, per consentire lavori e verifiche, Autostrade per l'Italia ha pianificato 15 chiusure notturne nel tratto abruzzese, con la viabilità che si riverserà, in piena estate, sulla strada statale 16 adriatica e sulla viabilità ordinaria, generando nuovi timori da parte delle amministrazioni locali –:
quali iniziative il Ministro interpellato intenda adottare, con la massima celerità e in accordo con la società Autostrade s.p.a., al fine di ripristinare la regolare funzionalità dell'arteria stradale e quale sia il cronoprogramma di attuazione dei lavori ancora in via di definizione;
se non ritenga opportuno valutare l'ipotesi di adottare opportune iniziative di competenza al fine di applicare la sospensione del pedaggio autostradale fino al ripristino della regolare viabilità.
(2-00882) «Grippa, Scagliusi, Barbuto, Luciano Cantone, Carinelli, De Girolamo, De Lorenzis, Ficara, Marino, Raffa, Paolo Nicolò Romano, Serritella, Spessotto, Termini, Del Grosso, Vacca, Colletti, Torto, Corneli, Berardini, Gabriele Lorenzoni, Lovecchio, Macina, Maglione, Mammì, Manzo, Mariani, Martinciglio, Marzana, Menga, Migliorino, Misiti, Nappi, Nesci, Pallini, Palmisano, Parentela, Parisse, Perantoni, Pignatone, Provenza, Raduzzi, Ricciardi, Romaniello, Roberto Rossini, Ruggiero, Giovanni Russo, Saitta, Testamento».