• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.5/04451 (5-04451)



Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-04451presentato daGRIMALDI Nicolatesto diLunedì 27 luglio 2020, seduta n. 380

   GRIMALDI e BUOMPANE. — Al Ministro dell'economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:

   Banca del Fucino è una banca privata italiana fondata a Roma nel 1923, che al 31 dicembre 2016 possedeva un patrimonio netto di circa 72 milioni di euro e oltre 1 miliardo di euro di raccolta;

   Banca del Fucino dispone di 30 filiali sul territorio nazionale ed è presente nella città di Roma, in Abruzzo, nelle Marche e nel Lazio con succursali e filiali;

   nei mesi scorsi la storica Banca del Fucino controllata dalla famiglia Torlonia, ha dato il «via libera» all'operazione con Igea Banca, istituto con una compagine azionaria fatta di casse previdenziali, gruppi industriali, farmacisti e fondazioni bancarie;

   in particolare, Igea Banca presieduta da Mauro Masi e guidata da Francesco Maiolini, con sede legale e direzione generale a Roma, è una società per azioni che nasce nel novembre 2015 ed è oggi operativa con 4 filiali: Roma, Palermo, Catania e Bronte;

   il presidente Igea Banca, Mauro Masi, è anche amministratore delegato di Consap (concessionaria servizi assicurativi pubblici) controllata totalmente dal Ministero dell'economia e delle finanze, la quale gestisce servizi su concessione del Ministero dello sviluppo economico, del Ministero dell'interno e del Ministero dell'economia e delle finanze;

   Consap gestisce numerosi fondi, tra i quali un apposito fondo presso il Ministero dell'economia e delle finanze per l'intervento della garanzia cartolarizzazione sofferenze (Gacs), prevista dal decreto-legge 14 febbraio 2016, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 aprile 2016, n. 49;

   il suddetto decreto ha previsto il rilascio della Gacs al fine di agevolare lo smobilizzo dei crediti in sofferenza (NPLs) dai bilanci delle banche e degli intermediari finanziari aventi sede legale in Italia;

   Igea Banca ha già raggiunto un accordo con la società per la gestione di attività (Sga s.p.a.), società partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze, per la cartolarizzazione di più di 300 milioni di euro di NPLs di banca del Fucino –:

   se il Ministro interrogato stia adottando tutte le iniziative di competenza per monitorare la suddetta operazione.
(5-04451)