• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.9/01874/001 premesso che: con riferimento ai fondi previsti dalla legge 27/12/2017, n. 205 "Legge di Bilancio 2018", articolo 1, comma 1072 - finanziamento del Fondo di cui alla Legge 11/12/2016, n. 232...



Atto Senato

Ordine del Giorno 9/1874/1 presentato da TONY CHIKE IWOBI
giovedì 16 luglio 2020, seduta n. 241

Il Senato,
premesso che:
con riferimento ai fondi previsti dalla legge 27/12/2017, n. 205 "Legge di Bilancio 2018", articolo 1, comma 1072 - finanziamento del Fondo di cui alla Legge 11/12/2016, n. 232 articolo 1, comma 140, - stanziamento per gli interventi dì completamento della rete nazionale degli Interporti con particolare riferimento al Mezzogiorno, il Ministero delle Infrastrutture lo scorso 22/5/20 ha avviato le procedure per la predisposizione del bando pubblico di assegnazione delle suddette risorse;
con una comunicazione ai gestori degli interporti italiani (ovvero quelli indicati nella legge 4 agosto 1990, n. 240 e ss.mm.ii., tenuto anche conto delle indicazioni risultanti dagli allegati infrastrutture ai DEF 2016-2017-2018-2019) la Direzione Generale per il trasporto stradale e per l'intermodalità del Mit, sempre il 22/5 us, ha richiesto "eventuali suggerimenti, commenti ed indicazioni che si ritiene possano essere utili ad integrare i) bando in preparazione anche al fine di renderlo maggiormente aderente alle esigenze della realtà interportuale a cui è destinato";
le risorse messe a disposizione dal Fondo per gli investimenti e sviluppo infrastrutturale del Paese (2018-2022) destinate al completamento della rete nazionale degli interporti, con particolare riferimento al Mezzogiorno ammontano a complessivi 45 milioni di euro;
i progetti saranno valutati dagli organi preposti del Mit tenendo conto, tra gli altri, della coerenza dell'intervento con gli strumenti di pianificazione ("Connettere l'Italia: fabbisogni e progetti di infrastrutture"), degli effetti dell'intervento sotto l'aspetto della sostenibilità ambientale-energetica e dell'intermodalità finalizzata all'eliminazione di "colli di bottiglia" e allo sviluppo della retroportualità, delle opere stradali e ferroviarie finalizzate al potenziamento dell'interconnessione fra hub portuali e interporti, nell'ambito dell'area interportuale, della fattibilità tecnico economica dell'intervento;
della connessione alla rete TENT (Trans-European Networks - Transportation), dell'attuabilità del progetto in tempi certi, connessa al grado di maturità e condivisione del progetto (cantierabilità);
oltre alla rete di interporti esistenti, sono in progetto altre strutture che vanno a soddisfare le richieste del settore produttivo italiano a! fine di renderlo più competitivo nel mercato mondiale;
Impegna il Governo:
ad estendere il bando di cui sopra anche alle strutture in progettazione al fine da un lato di ammodernare gli interporti esistenti e dall'altro di ampliarne la rete in modo da coprire tutto il territorio alla luce delle nuove infrastrutture viarie e ferroviarie realizzate in tempi recenti o in fase di costruzione.
(numerazione resoconto Senato G1.1)
(9/1874/1)
Iwobi, Ferrero, Rivolta, Faggi, Pirovano, Zuliani