Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/06153 (4-06153)
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-06153presentato daGAGLIARDI Manuelatesto diMartedì 30 giugno 2020, seduta n. 363
GAGLIARDI, BENIGNI, PEDRAZZINI, SILLI e SORTE. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
la circolazione stradale della Liguria sta attraversando un periodo di gravissima criticità;
i controlli e le manutenzioni delle gallerie sull'intera tratta autostradale creano continui intasamenti e blocchi del traffico, sia lungo le autostrade che sulle strade statali, su cui si riversa inevitabilmente una parte di veicoli;
molti sono gli appelli inviati al Ministro interrogato dal presidente della regione e dalle associazioni di categoria;
questo congestionamento del traffico sta, infatti, creando gravissimi danni sia ai settori produttivi, i porti in primis, che al turismo, già molto compromesso a seguito dell'emergenza sanitaria, oltre che a tutti i cittadini liguri;
alla generale difficile situazione di traffico delle autostrade si aggiungono, nel territorio della Spezia, le conseguenze del crollo del ponte di Albiano Magra sulla strada provinciale 70;
nonostante la provincia della Spezia, al fine di agevolare lo scorrimento della circolazione, sia intervenuta prontamente su una delle arterie critiche dell'area, realizzando in 30 giorni il by-pass sulla strada provinciale 31 della Ripa, ora perfettamente percorribile, questo intervento straordinario non è stato purtroppo sufficiente a risolvere la problematica;
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Anas, a oltre due mesi di distanza dal crollo del ponte di Albiano, non si sono ancora attivati per risolvere il problema del traffico locale; nonostante l'urgenza di un intervento, nemmeno una pietra è ancora stata spostata;
i cittadini che abitano nelle zone interessate, per raggiungere sia il comune capoluogo che la limitrofa area della Lunigiana, devono utilizzare ora strade non abituali, paralizzando così il traffico ordinario. Tra l'altro, sono costretti a percorrere brevi tratte autostradali sull'Autostrada A12 e sul tratto locale della AutoCisa, andando a generare ulteriori intasamenti delle strade a pedaggio, oltre a subire un aumento dei costi e dei tempi di percorrenza per gli spostamenti;
è necessario perciò che il Ministro interrogato intervenga sulla viabilità delle autostrade della Liguria, individuando con i concessionari tutte le possibili soluzioni che attenuino gli attuali gravi disagi, e che imponga inoltre ad Anas l'immediato ripristino del collegamento stradale di Albiano Magra;
in attesa del ritorno alla normalità viaria, è altresì doveroso accordare l'esenzione dai pedaggi autostradali per chi è obbligato a transitare sulle autostrade liguri a corsia unica di marcia e in condizioni di traffico precarie. Pare del tutto iniquo far sostenere il costo del servizio a soggetti che sono obbligati a percorre le strade a pedaggio e, oltretutto, non ne ottengono alcun vantaggio in termini temporali;
l'intervento del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è imprescindibile, poiché le disposizioni – che diverranno poi vincolanti per i concessionari – possono essere emanate solo dal Ministro interrogato e da Anas –:
se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa e quali iniziative urgenti, per quanto di competenza, intenda adottare per ripristinare una viabilità regolare sulle tratte autostradali e stradali liguri, compresa la provincia spezzina che è stata gravemente danneggiata dal crollo del viadotto Albiano Magra, e per garantire agli utenti che transitano sulle autostrade liguri e dell'AutoCisa l'esenzione dal pagamento dei pedaggi sino al completo ripristino della viabilità locale.
(4-06153)