• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.3/00066 (3-00066)



Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00066presentato daCARBONARO Alessandratesto diMartedì 10 luglio 2018, seduta n. 23

   CARBONARO, GALLO, CASA, ACUNZO, AZZOLINA, BELLA, FRATE, LATTANZIO, MARIANI, MARZANA, MELICCHIO, NITTI, TESTAMENTO, TORTO, TUZI e VILLANI. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo . — Per sapere – premesso che:

   le molteplici dichiarazioni a mezzo stampa rilasciate dal Ministro interrogato sottolineano la necessità e la volontà di rafforzare le politiche di tutela e di valorizzazione del patrimonio italiano, accogliendo, così, auspicabilmente un nuovo orientamento culturale incentrato sulla riflessione che il patrimonio italiano non è solo una fonte di spesa così come fin adesso considerato;

   durante la XVII legislatura la Commissione 7° del Senato della Repubblica ha promosso un'indagine conoscitiva sulla «Mappa dell'abbandono dei luoghi culturali», nelle cui risultanze si è anche sottolineato come la fruibilità dei luoghi di cultura debba essere supportata da adeguati finanziamenti volti a favorire l'apertura e l'usabilità dei luoghi, sia dal punto di vista strutturale che logistico;

   sempre nella XVII legislatura è stato previsto che la tutela, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale rientrano fra i livelli essenziali delle prestazioni e che l'apertura al pubblico dei luoghi della cultura costituisce un servizio pubblico essenziale;

   gestire l'immenso patrimonio culturale italiano affinché possa essere volano di una rinascita dell'attenzione al «bello» nelle sue molteplici sfaccettature e possibilità significa, in primis, permettere ai visitatori un accesso continuo ai servizi che ne consentano il pieno apprezzamento da parte degli utenti;

   particolarmente grave si è ritenuto quanto avvenuto agli scavi di Ercolano e Pompei quando a Natale 2014 e Capodanno 2015, a causa della carenza di personale di vigilanza, i cancelli sono rimasti chiusi a turisti italiani e stranieri. A tale riguardo a nulla è valsa la dichiarazione della soprintendenza che si dichiarava amareggiata per i disagi causati;

   l'esempio di Ercolano e Pompei evidenzia la criticità della situazione che da tempo ormai grava sui siti e sui luoghi di cultura, bisognosi di personale che ne garantisca non solo l'apertura ma anche la fruibilità –:

   se il Ministro interrogato intenda intervenire con politiche di valorizzazione dell'immenso patrimonio culturale italiano, promuovendo un piano straordinario di assunzioni di personale che risponda efficacemente alle necessità esposte.
(3-00066)