• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.5/03709 (5-03709)



Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-03709presentato daMARINO Bernardotesto diMartedì 3 marzo 2020, seduta n. 314

   MARINO, ALBERTO MANCA, SCANU, BARBUTO, PERANTONI e DEIANA. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:

   l'insostenibile condizione degli uffici periferici della Motorizzazione civile della Sardegna è stata più volte segnalata dalle categorie di riferimento sia al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che alla direzione centrale dei trasporti;

   con la legge di stabilità 2014 è stato predisposto il passaggio delle competenze di gestione dell'albo conto terzi – allora in seno alle province – agli uffici periferici del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ma ciò è avvenuto senza un adeguato trasferimento di risorse umane. Gli uffici della motorizzazione civile lavorano in una situazione di reale difficoltà a causa del sempre più grave sottodimensionamento degli organici;

   in Sardegna, dal 2008, i numeri diffusi dalla stampa e dalle associazioni di categoria raccontano l'emergenza che condiziona il corretto svolgimento delle mansioni che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti attribuisce agli uffici della motorizzazione civile: ritardi clamorosi nelle immatricolazioni, nei collaudi, negli esami patenti, nelle revisioni dei mezzi pesanti. Nel 2017 sulle complessive 850.000 revisioni annue, in Sardegna ne sono state evase circa 23.000. Nel 2019 si è certificato un ritardo di 9 mesi;

   la pianta organica degli uffici della motorizzazione civile sardi è ridotta all'osso. In particolare, gli uffici di Nuoro sono a reale rischio di paralisi, con un organico composto solo sulla carta da sole dieci unità: un solo tecnico, una unità in malattia da oltre un anno, due in distacco dalla provincia di Nuoro fino al prossimo 8 aprile e una in distacco dalla capitaneria di Porto Torres. Quando terminerà il distacco del personale proveniente dalla provincia, l'ufficio della motorizzazione civile di Nuoro collasserà. Accade già oggi che l'assenza di un solo dipendente causi la chiusura di uno sportello;

   nel novembre 2019, una convenzione tra la direzione del personale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e l'Università degli studi di Sassari ha consentito al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di avvalersi delle graduatorie dell'Università di Sassari, ha consentito l'assunzione di quattro amministrativi da dislocare negli uffici della motorizzazione civile sardi;

   in attesa dei bandi di concorso per l'assunzione di personale per il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, si potrebbe dar atto a nuove convenzioni con gli enti che dispongono di una graduatoria ancora attiva per marginare l'emergenza degli uffici della motorizzazione civile di Nuoro –:

   se si intendano promuovere, per quanto di competenza, soluzioni efficaci per evitare la paralisi della motorizzazione civile in Sardegna e, in particolare, di quella che serve il vasto territorio della provincia di Nuoro.
(5-03709)