• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.9/02402-A/015    premesso che:     il Fmi ha sottolineato che l'economia globale potrebbe risentire del contagio da coronavirus e della paralisi dell'attività economica asiatica perdendo...



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/02402-A/015presentato daGRIMALDI Nicolatesto diMercoledì 26 febbraio 2020, seduta n. 312

   La Camera,
   premesso che:
    il Fmi ha sottolineato che l'economia globale potrebbe risentire del contagio da coronavirus e della paralisi dell'attività economica asiatica perdendo 0.1-0.2 punti di crescita;
    il 24 febbraio Piazza Affari ha chiuso con l'indice Ftse Mib in calo del 5,43 per cento a 23.427 punti; la seduta negativa ha avuto una forte ricaduta sulla capitalizzazione del paniere dei titoli principali della Borsa di Milano stimata in circa 30 miliardi di euro; gravi le conseguenze dell'emergenza sanitaria su tutti i principali mercati e sull'andamento degli indici;
    gli ultimi dati rendono evidente che le infezioni da COVID-19 non sono confinate in Cina ma colpiscono in misura significativa molti altri paesi, segnatamente l'Italia, mentre cresce il numero dei casi rilevati nell'area euro;
    gli effetti dell'infezione sono tanto più significativi nelle economie «aperte»: l'Italia è senz'altro tra i Paesi che riscontrano gravi conseguenze negative nelle esportazioni e nella catena di approvvigionamento; tra i comparti più colpiti quello turistico, con rilevanti effetti in tutto il territorio nazionale: migliaia le prenotazioni annullate negli ultimi giorni, per destinazioni turistiche in tutto il territorio nazionale; Milano, secondo il Sindaco, sta perdendo 4 milioni di euro al giorno per vendite mancate e prenotazioni cancellate; incommensurabili gli effetti sui contratti futuri conseguenti all'annullamento di importanti fiere e mercati, vere e proprie «vetrine» internazionali del «made in Italy» nel mondo;
    gli effetti sull'economia italiana sono, ad oggi, difficilmente quantificabili e coinvolgono l'intero territorio nazionale;
   considerato che:
    il Ministro dell'economia e delle finanze, con proprio decreto, ha disposto, in modo tempestivo e immediatamente esecutivo, la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari dei soggetti con residenza, sede legale o operativa alla data del 21 febbraio 2020 nei territori dei comuni della Lombardia e del Veneto maggiormente colpiti dall'emergenza sanitaria; la sospensione riguarda i termini dei versamenti e degli adempimenti tributari, inclusi quelli relativi a cartelle di pagamento emesse dagli Agenti della Riscossione, che scadono tra il 21 febbraio 2020 ed il 31 marzo 2020;
    è opportuno e urgente il monitoraggio già avviato dal Governo per valutare gli effetti economici sui settori più colpiti dall'emergenza sanitaria;
    sottolineato che
    le misure di sostegno economico ai comparti più esposti sono tanto più efficaci quanto più tempestivi e di immediata attuazione,

impegna il Governo:

   a valutare l'opportunità di disporre misure di sostegno economico-finanziario su tutto il territorio nazionale alle imprese colpite dalle conseguenze dell'emergenza sanitaria in atto, sia nella forma di contributi a fondo perduto, compatibili con la disciplina europea in materia di aiuti di Stato, sia nella forma di finanziamenti agevolati con interessi a carico del Bilancio dello Stato, a tassi stabiliti con Protocollo d'intesa in sede ABI;
   valutare l'opportunità di negoziare, in sede europea, l'immediata attivazione per l'Italia del Fondo di solidarietà dell'Unione europea – FSUE istituito con regolamento (CE) n. 2012/2002 dell'11 novembre 2002, per sostenere i paesi membri colpiti da gravi calamità naturali che hanno profonde ripercussioni sulle condizioni di vita e sull'economia di una o più regioni di uno Stato membro, anche mediante sovvenzioni ad integrazione dei fondi pubblici stanziati dallo Stato italiano per sostenere i comparti produttivi colpiti del territorio nazionale.
9/2402-A/15. Grimaldi, Cancelleri, Caso, Currò, Maniero, Martinciglio, Migliorino, Raduzzi, Zennaro, Ruggiero, Zanichelli, Galizia, De Giorgi, Papiro, Ianaro, Di Lauro, Giordano, Scerra, Torto, Bruno, Alemanno, Berardini, Carabetta, Giarrizzo, Masi, Paxia, Perconti, Rizzone, Scanu, Sut, Vallascas, Sabrina De Carlo.