Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/04523 (4-04523)
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-04523presentato daDE MARTINI Guidotesto diMartedì 21 gennaio 2020, seduta n. 292
DE MARTINI. — Al Ministro dell'interno, al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. — Per sapere – premesso che:
i dati ufficiali, resi noti attraverso il proprio sito istituzionale dal Ministero dell'interno – dipartimento della pubblica sicurezza, attestano che solo nel periodo dal 1° al 20 gennaio 2020 il numero di immigrati sbarcati irregolarmente nel nostro Paese è stato pari a 735;
raffrontando il numero degli sbarchi registrati nello stesso periodo del 2019, quando sono stati solo 155 in tutto il mese di gennaio, è di tutta evidenza che, nonostante le condizioni meteorologiche meno favorevoli rispetto a quelle dei mesi estivi, gli stessi hanno subìto un notevole aumento, confermando il preoccupante trend in crescita degli arrivi illegali via mare registrato negli ultimi mesi;
sempre secondo tali dati, la prima nazionalità dichiarata dagli immigrati giunti illegalmente sulle coste italiane 2020 sarebbe quella algerina, con 248 ingressi su un totale di 735 (ossia il 34 per cento), il che dimostra un preoccupante incremento della rotta migratoria illegale dall'Algeria verso le coste meridionali della Sardegna;
difatti, sempre stando ai dati riportati anche da diversi quotidiani nazionali, al 20 gennaio di quest'anno sarebbero già 237 gli immigrati irregolari rintracciati dalle forze dell'ordine sulle coste della sud della Sardegna a seguito di sbarchi illegali, in particolare nella zona del Sulcis, un numero che corrisponde a quello degli immigrati di nazionalità algerina sopra citato;
a destare ulteriore preoccupazione vi è inoltre la circostanza che, mentre nel gennaio 2019 in Sardegna non si erano registrati sbarchi illegali, solo nei primi 20 giorni del 2020, invece, il loro numero è ormai di 237, ossia ben un terzo degli arrivi complessivi nazionali e già un quarto, in soli 20 giorni, degli arrivi registrati in Sardegna in tutto il 2019 (894);
come evidenziato nei mesi scorsi dalla stampa e altresì dal sottoscritto con altre interrogazioni rivolte ai Ministri interrogati per sollecitare il loro tempestivo intervento, l'intensificarsi degli arrivi illegali sulle coste meridionali della Sardegna rappresenta un serio rischio e pericolo per la legalità e la sicurezza del nostro Paese, anche per la necessità di scongiurare possibili infiltrazioni di organizzazioni criminali nel territorio italiano, essendo stati rintracciati dopo gli sbarchi dall'Algeria immigrati altresì con precedenti penali –:
quali iniziative abbiano già adottato o intendano adottare, nel più breve termine, per quanto di competenza, per garantire il controllo dei confini marittimi e contrastare i flussi migratori illegali e le organizzazioni criminali che gestiscono il traffico di esseri umani dai Paesi del Nord Africa nonché per impedire l'arrivo, in particolare dall'Algeria, di natanti con a bordo immigrati clandestini sulle coste del Sud della Sardegna.
(4-04523)