Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/04517 (4-04517)
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-04517presentato daBUOMPANE Giuseppetesto diLunedì 20 gennaio 2020, seduta n. 291
BUOMPANE. — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. — Per sapere – premesso che:
un consorzio di bonifica è un ente di diritto pubblico italiano che cura l'esercizio e la manutenzione delle opere pubbliche di bonifica e controlla l'attività dei privati, sul territorio di competenza;
il consorzio di bonifica è amministrato dagli stessi consorziati, che coordinano interventi pubblici e privati nel settore delle opere idrauliche e dell'irrigazione;
le opere che un consorzio realizza sono molteplici e diversificate come la gestione delle acque destinate all'irrigazione delle piantagioni, la realizzazione di opere atte a garantire la sicurezza idraulica del territorio, includendo opere che rivestono ruoli importanti per la tutela del patrimonio agricolo, ambientale e urbanistico;
i consorzi di bonifica si caratterizzano per essere soggetti autonomi rispetto ai loro partecipanti;
il consorzio di bonifica del bacino inferiore del Volturno è sottoposto a gestione commissariale;
la regione Campania, con delibera di giunta n. 419 del 3 luglio 2018, ha disposto il rinnovo della gestione commissariale del consorzio, riconfermando l'incarico al precedente commissario, precisando che il mandato non potesse avere durata superiore a 360 giorni, in conformità all'articolo 32, comma 3, della legge regionale n. 4 del 2003;
nonostante siano trascorsi oltre due anni dal conferimento dell'incarico al commissario, quest'ultimo non ha ancora provveduto alla convocazione dell'assemblea dei consorziati per l'elezione del nuovo consiglio dei delegati e per ripristinare la regolare gestione amministrativa;
la giunta regionale della Campania ha deliberato la soppressione del Consorzio Aurunco di bonifica e la conseguente assegnazione delle competenze al Consorzio generale di bonifica del bacino inferiore del Volturno;
nella delibera si fa menzione alle assegnazioni di territorio e competenze, lasciando tuttavia dubbi sul futuro dei lavoratori;
il Consorzio Aurunco di bonifica ha rappresentato un'opportunità importante per il territorio in termini di crescita e sviluppo –:
se i Ministri interrogati siano a conoscenza dei fatti suddetti e quali iniziative intendano assumere, per quanto di competenza, anche di urgenza, al fine di garantire la tutela occupazionale dei lavoratori di cui in premessa e per promuovere modifiche del quadro normativo vigente, con il coinvolgimento delle regioni, che consentano di rivedere e migliorare la governance di tali enti, a salvaguardia dei rilevanti interessi pubblici in tale ambito.
(4-04517)