Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
S.9/01638/094 in sede di esame dell'A.S. 1638 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n, 124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili",...
Atto Senato
Ordine del Giorno 9/1638/94 presentato da PAOLO SAVIANE
martedì 17 dicembre 2019, seduta n. 176
Il Senato,
in sede di esame dell'A.S. 1638 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n, 124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili", premesso che:
in base alle ultime rilevazioni ISTAT, aggiornate al 31 dicembre 2015, nei presidi socioassistenziali e sociosanitari attivi in Italia sono assistite oltre 380 mila persone, di cui quasi 288 mila (il 75,2 per cento) hanno un'età superiore ai 65 anni;
i numeri in questione sono destinati ad aumentare nei prossimi anni, a causa del progressivo invecchiamento della popolazione e dell'incessante calo della natalità;
al momento attuale, infatti, è la famiglia a ricoprire un ruolo centrale nelle attività di cura e assistenza. Gli scenari sociodemografici in atto, tuttavia, determineranno la crescita della domanda di assistenza e la riduzione dei componenti familiari disponibili. Il sistema di sostegno informale sul quale si fonda la realtà italiana potrebbe, conseguentemente, entrare in crisi;
tali fenomeni rendono evidente la necessità di un intervento normativo che incida con misure di alleggerimento fiscale a vantaggio dei moltissimi cittadini che hanno la necessità di rivolgersi alle strutture residenziali socioassistenziali e sociosanitarie,
impegna il Governo:
a valutare l'opportunità di potenziare il sistema delle agevolazioni fiscali previste in favore dei cittadini che, per l'assistenza diretta o di un proprio familiare, sono costretti a rivolgersi ad una struttura residenziale socioassistenziale o sociosanitaria, introducendo appositi benefici anche in relazione alla quota non sanitaria delle rette pagate e rimodulando i limiti eccessivamente stringenti previsti in materia dalla normativa vigente.
(numerazione resoconto Senato G45.102)
(9/1638/94)
Saviane, Siri, Montani, Bagnai