• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.9/02220-AR/1 ...    premesso che:     nei giorni 11 e 12 novembre la Basilicata si è ritrovata sotto gli effetti di un potente ciclone mediterraneo che ha attraversato buona parte d'Italia dando...



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/02220-AR/145presentato daLIUNI Marziotesto diGiovedì 5 dicembre 2019, seduta n. 272

   La Camera,
   premesso che:
    nei giorni 11 e 12 novembre la Basilicata si è ritrovata sotto gli effetti di un potente ciclone mediterraneo che ha attraversato buona parte d'Italia dando luogo a condizioni di maltempo in alcuni casi estremo. È stato il caso per esempio di Matera, la capitale europea della cultura nonché città dei sassi, investita da un pesantissimo nubifragio che ha provocato ingenti danni con allagamenti e strade trasformatesi in veri e propri torrenti;
    secondo una prima stima effettuata dal dirigente del settore Lavori Pubblici del comune di Matera i danni per il maltempo dei giorni scorsi ammonterebbero a circa otto milioni di euro;
    i danni maggiori si sono avuti nella zona dei sassi, dove l'acqua ha scavato il manto stradale e divelto lastroni di pietra. Una persona, rimasta bloccata in auto in un sottovia, è riuscita a salvarsi salendo sul tetto del mezzo. Per diverse ore la città è rimasta bloccata e si sono registrano allagamenti negli scantinati e nei primi piani delle case;
    sempre il 12 novembre una tempesta ha investito il Metapontino, Marina di Policoro è stata devastata dal fortunale, si è dovuto procedere oltre alla chiusura dei plessi scolastici ed è stata disposta l'evacuazione per 142 persone che risiedono nella zona D e zona agricola;
    anche la piana di Metaponto non è stata risparmiata ed il comparto agricolo duramente colpito: si contano a decine le serre scoperchiate, interi frutteti risultano abbattuti, con i danni maggiori per tutte le aziende insediate in vicinanza del mare, dove visibilmente si registra un arretramento della linea di costa, con il rischio che tale situazione possa favorire l'intromissione del cuneo salino, per i gravi danni riportati della duna e della retroduna;
    ritenuto l'intervento normativo di cui al succitato articolo 58-octies insufficiente, considerate le esigue risorse stanziate a fronte di necessità urgenti per 13 regioni, mentre appare di fondamentale importanza fronteggiare tutte le emergenze connesse con gli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei mesi di ottobre e novembre 2019,

impegna il Governo

a valutare la possibilità, nei prossimi provvedimenti di carattere legislativo, nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica, tutte le iniziative legislative di competenza al fine di concedere un regime fiscale di maggior vantaggio alla regione Basilicata.
9/2220-AR/145. Liuni, Bellachioma, D'Eramo, Furgiuele, Cantalamessa, Castiello, Basini, De Angelis, Durigon, Gerardi, Saltamartini, Zicchieri, Latini, Paolini, Patassini, Sasso, Tateo, De Martini, Alessandro Pagano, Minardo, Caparvi, Marchetti.