• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.3/01163 (3-01163)



Atto Camera

Interrogazione a risposta orale 3-01163presentato daASCARI Stefaniatesto diLunedì 2 dicembre 2019, seduta n. 269

   ASCARI, OLGIATI, MARTINCIGLIO, D'ORSO, SARLI, DAVIDE AIELLO, VILLANI, NAPPI, GRIPPA, D'ARRANDO, PENNA, DEL SESTO, SPORTIELLO, PERANTONI e GIULIANO. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro per le pari opportunità e la famiglia, al Ministro della difesa, al Ministro della giustizia, al Ministro della salute, al Ministro dell'interno, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. — Per sapere – premesso che:

   l'articolo 3 della Convenzione di Istanbul stabilisce che la «violenza nei confronti delle donne» comprende gli atti di violenza fondati sul genere che provocano danni o sofferenze, anche di natura economica (lettera a)); mentre alla lettera b) stabilisce che la «violenza domestica» designa tutti gli atti di violenza, anche economica, che si verificano all'interno della famiglia o tra attuali o precedenti coniugi o partner;

   la guida sulla violenza economica della Casa di accoglienza delle donne maltrattate (Cadmi), scrive che «la violenza economica si riferisce a atti di controllo e monitoraggio del comportamento di una donna in termini di uso e distribuzione del denaro, con la costante minaccia di negare risorse economiche, ovvero attraverso un'esposizione debitoria, o ancora impedendole di avere un lavoro e un'entrata finanziaria personale e di utilizzare le proprie risorse secondo la sua volontà», ed è diffusa trasversalmente ed indipendentemente dalle fasce di reddito delle donne;

   da una ricerca Episteme sulle donne e sulla gestione economica delle famiglie emerge che oltre tre donne su 10 non hanno un conto corrente personale;

   l'Italia si trova al quinto posto in Europa per divario (2,7 per cento) del rischio di indigenza a sfavore del sesso femminile; nel nostro Paese le donne non hanno lo stesso accesso alle risorse finanziarie degli uomini e i loro stipendi sono mediamente più bassi;

   dati Istat 2016 mostrano che le donne in povertà assoluta sono 2 milioni e mezzo (il 7,9 per cento della popolazione femminile) e sono soprattutto madri (un bambino su otto, infatti, si trova a vivere nella più totale indigenza);

   la difficoltà di rilevare e comprendere il fenomeno della violenza economica è dovuta anche al fatto che non sono rilevati i dati sulla violenza economica a livello nazionale e in maniera sistematica;

   nel rapporto di monitoraggio 2016 dei Centri della regione Emilia-Romagna risulta che il 41,5 per cento delle donne che si rivolgono ai Centri medesimi subisce violenza economica;

   a livello regionale sono state adottate buone pratiche per sostenere le donne vittime di violenza economica, come il «reddito di libertà» o il «contributo di libertà», al fine di favorire l'autonomia delle stesse e lo sviluppo di un progetto di vita indipendente; tuttavia, si tratta di misure distribuite a macchia di leopardo;

   per supportare le donne che denunciano violenza sono state create in questi mesi nelle caserme dei carabinieri e nei commissariati numerose stanze per accogliere le vittime di violenza, le cosiddette «stanze rosse», in cui le vittime che decidono di denunciare riescono a sentirsi più a loro agio;

   per aiutare l'inserimento nel mondo del lavoro delle donne vittime di violenza, occorre prorogare ed estendere gli sgravi contributivi per l'assunzione di queste vittime a tutte le categorie di datori di lavoro;

   al fine di affrontare il problema della violenza economica, si rende necessario acquisire tutte le informazioni salienti sin dall'inizio, per esempio sin dalla fase della denuncia –:

   se il Governo intenda adottare iniziative per estendere alle donne vittime di violenza una quota di riserva sul numero di dipendenti dei datori di lavoro pubblici e privati ex articolo 18 della legge n. 68 del 1999;

   se il Governo intenda promuovere in tutto il Paese la creazione delle «stanze rosse» di cui in premessa;

   se il Governo intenda adottare iniziative al fine di promuovere una misura universale e omogenea su tutto il territorio nazionale di sostegno economico per le donne che denunciano violenza;

   se il Governo intenda promuovere iniziative al fine di informare le donne sui loro diritti in ambito economico e su come riconoscere la violenza economica ed eliminarla dalla propria vita;

   se il Governo non intenda promuovere un protocollo nazionale al fine di garantire che, sin dalla fase della denuncia, sia assicurata l'acquisizione delle informazioni relative alla situazione economica delle denuncianti.
(3-01163)