Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
S.0/01586/091/ ... premesso che:
l'emergenza amianto è sempre molto presente in Italia, in special modo nelle scuole;
dagli ultimi dati trasmessi dall'Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) emerge uno...
Atto Senato
Ordine del Giorno 0/1586/91/05 presentato da LOREDANA DE PETRIS
sabato 30 novembre 2019, seduta n. 228
Il Senato,
premesso che:
l'emergenza amianto è sempre molto presente in Italia, in special modo nelle scuole;
dagli ultimi dati trasmessi dall'Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) emerge uno scenario preoccupante: sono 2.400 le scuole a rischio, che si traducono in 350.000 alunni e almeno 50.000 docenti;
l'amianto è stato ufficialmente bandito nel 1992 con la legge n. 257, ma nonostante ciò, a distanza di 27 anni, il rischio di esposizione continua a incombere sulla salute e sull'ambiente poiché continua ad essere situato principalmente negli edifici pubblici e nelle scuole;
gli ambienti frequentati dai bambini sono quelli a maggior rischio, se si considera che l'ambiente scolastico è quello in cui, in media, un bambino trascorre molto tempo, in termini di anni e di ore giornaliere;
i principali prodotti che contengono amianto nelle scuole sono i ricoprimenti a spruzzo e i rivestimenti isolanti di tubazioni o caldaie e pavimenti vinilici;
l'amianto diventa un serio problema a seconda della friabilità del materiale contenente amianto (MCA), cioè quel materiale che potrebbe essere sbriciolato solamente con la pressione della mano,
impegna il Governo:
a valutare la necessità e l'urgenza di stanziare adeguate risorse finanziarie, a favore dei comuni e delle città metropolitane, al fine della verifica, del monitoraggio del rischio amianto e della conseguente eliminazione dello stesso tramite bonifica, negli edifici pubblici con particolare priorità nelle scuole.
(0/1586/91/5)
De Petris, Errani, Grasso, Laforgia