Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/03069 (5-03069)
Atto Camera
Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-03069presentato daGAGNARLI Chiaratesto diMartedì 5 novembre 2019, seduta n. 252
GAGNARLI, CADEDDU, CILLIS, CIMINO, CASSESE, DEL SESTO, GALIZIA, GALLINELLA, LOMBARDO, LOVECCHIO, MAGLIONE, ALBERTO MANCA, MARZANA, PARENTELA e PIGNATONE. — Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. — Per sapere – premesso che:
a seguito dell'eccezionale gravità degli eventi climatici avversi che si sono verificati nei giorni 27 e 28 luglio 2019 e che hanno colpito le province di Arezzo e Firenze, la regione Toscana ha raccolto segnalazioni di danni stimati complessivamente in circa 29 milioni di euro, di cui 25 milioni di mancata produzione e 4 milioni di danni alle strutture;
la portata dell'evento è stata talmente eccezionale nei suoi aspetti più distruttivi che rischia di mettere seriamente in ginocchio il comparto agricolo, in particolare i comparti dell'ortofrutta e del tabacco;
in data 2 settembre 2019 l'assessorato all'agricoltura della legione ha deliberato di chiedere al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali la declaratoria del riconoscimento dello stato di calamità naturale, specificando il territorio colpito e chiedendo, altresì, di fare salve le misure di riduzione degli oneri previdenziali e assistenziali, l'agevolazione al credito anche attraverso le disponibilità e gli strumenti della Cassa depositi e prestiti e l'aumento della dotazione finanziaria del Fondo di solidarietà nazionale (FSN) di cui al decreto legislativo n. 102 del 2004;
l'assessorato all'agricoltura regionale, contestualmente alla richiesta diretta al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali dell'11 settembre 2019 prot. n. 0003416, ha dichiarato l'impossibilità, per le imprese agricole colpite, di stipulare in via preventiva le polizze assicurative agevolate previste dal piano di gestione dei rischi e ha pertanto richiesto di derogare allo stesso per poter procedere all'attivazione degli interventi, a valere sul previsti dagli articoli 5, 6, 7 e 8 del citato decreto legislativo –:
con riferimento all’iter per il riconoscimento dello stato di calamità naturale per il territorio colpito, quali misure intenda attivare per sostenere le imprese agricole danneggiate.
(5-03069)