• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.4/03994 (4-03994)



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-03994presentato daMAZZETTI Ericatesto diGiovedì 31 ottobre 2019, seduta n. 250

   MAZZETTI, PORCHIETTO e GIACOMETTO. — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro dell'economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:

   nel documento programmatico di bilancio presentato dal Governo è prevista l'introduzione della tassa di un euro al chilo sugli imballaggi in plastica, con decorrenza dal 1° giugno 2020;

   il Governo ha di recente annunciato una serie di misure «verdi», volte al contrasto ai cambiamenti climatici e per la protezione dell'ambiente;

   tra le suddette misure vi è una tassa sulla plastica pari a un euro a chilo, già anticipata dal citato documento programmatico di bilancio;

   tutti i soggetti imprenditoriali interessati e anche alcuni esponenti di fondazioni e associazioni ambientaliste, hanno ribadito con forza che si tratta di una mera tassa che non ha alcuna finalità ambientale, non ha alcun collegamento con la green economy, ma serve solamente e unicamente all'Esecutivo per «far cassa», e poter unicamente finanziare altre spese che nulla hanno a che fare con la sostenibilità ambientale, o per sostenere le imprese del settore della plastica nel percorso di adeguamento alla nuova normativa europea in materia;

   il risultato che ottiene questo ennesimo balzello è quello di penalizzare i prodotti indiscriminatamente e aumentare i costi a carico di consumatori, lavoratori e imprese;

   la «plastic tax» va infatti a penalizzare fortemente un'industria che sta facendo grandi sforzi nella direzione della sostenibilità;

   dal punto di vista tecnologico, il settore ha già investito e continua a investire e oggi è la seconda industria in Europa, con rilevanti implicazioni occupazionali. Il settore vede la presenza di poco meno di tremila aziende, e il fatturato sviluppato nel 2018, è vicino ai 12 miliardi di euro, in crescita del +1,2 per cento rispetto al 2017;

   giova ricordare che le imprese del settore già oggi pagano il contributo ambientale, Conai per la raccolta e il riciclo degli imballaggi in plastica per un ammontare di 450 milioni di euro all'anno, dei quali 350 vengono versati ai comuni per garantire la raccolta differenziata;

   l'introduzione di una tassa sulla plastica equivarrebbe, quindi, a una sorta di doppia imposizione e – come tale – sarebbe ingiustificata sia sotto il profilo ambientale, che economico-sociale;

   oggi 1 chilo di plastica (come materiale in input dei processi produttivi) ha un costo medio di 0,90 euro, al quale va aggiunto il valore medio del contributo ambientale Conai pari 0,33 al chilo per un totale di 1,2 euro al chilo. A questo ammontare andrebbe sommata la «plastic tax» di 1 euro al chilo, che farebbe lievitare del doppio il costo (2,20 euro al chilo), il tutto da maggiorare di Iva. In altri termini, la tassazione determinerebbe un aumento del 110 per cento del costo per l'intera filiera della plastica;

   come ben ricorda la Confindustria, questa tassa sulla plastica colpirebbe un materiale pensando che la riduzione della messa in consumo possa contribuire a risolvere le difficoltà connesse alla corretta gestione del fine vita, senza comprendere invece che tali difficoltà continueranno a permanere finché non si affronteranno le condizioni di contorno, legate a un quadro di riferimento normativo/autorizzativo e di dotazione impiantistica assolutamente insufficiente per un Paese che ha l'ambizione di restare leader in Europa nell'economia circolare –:

   quali siano gli orientamenti del Governo a quanto esposto in premessa, e se non intenda avviare un tavolo di confronto con i soggetti che operano nel settore della plastica;

   se non ritenga necessario attivarsi al fine di sostenere e incentivare i soggetti imprenditoriali del settore al fine di consentire loro di adeguare la produzione alla nuova normativa europea in materia.
(4-03994)