• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.0/01476/004/ ... in sede di discussione del disegno di legge AS 1476 - conversione in legge del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di...



Atto Senato

Ordine del Giorno 0/1476/4/1011 presentato da ANNA MARIA BERNINI
martedì 8 ottobre 2019, seduta n. 004

Il Senato,
in sede di discussione del disegno di legge AS 1476 - conversione in legge del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali -,
premesso che:
da molto tempo, le Regioni Emilia Romagna, Veneto, Friuli, Lombardia, Toscana, Lazio, Campania e Piemonte sono colpite dall'invasione della Cimice Asiatica (Halyomorpha Halys);
la sua proliferazione sta mettendo in grave difficoltà le aziende agricole, compromettendo una rilevante percentuale di raccolti della frutta, in particolare di pere, mele e kiwi, oltre a pesche, albicocche e alberi di ciliegio, che la cimice deforma con le sue punture rendendole invendibili;
la frutta che si salva viene immessa sul mercato ad un prezzo più alto;
questi insetti provenienti dalla Cina, attirati dal caldo torrido delle ultime settimane, avrebbero già prodotto 250 milioni di euro di danni, tra raccolti compromessi e posti di lavoro persi;
in Emilia Romagna, ed in particolare nella zona della provincia di Bologna e nel Ferrarese, l'invasione della cimice sta creando enormi disagi a tutto il comparto ortofrutticolo con centinaia di aziende in crisi. I maggiori danni sono stati riscontrati sulle pere e sugli alberi da frutto, ma anche sulla soia e hanno interessato sia aziende che orti privati;
si apprende da fonti giornalistiche che il prossimo 10 ottobre dovrebbe essere approvato "il piano nazionale contro la cimice asiatica" e che nella prossima legge di bilancio sarà istituito un fondo non solamente per l'indennizzo degli agricoltori colpiti ma anche per l'acquisto di difese meccaniche contro la cimice e la ricerca,
impegna il Governo:
in attesa dell'approvazione definitiva del "Piano nazionale contro la cimice asiatica", a valutare la possibilità, nel più breve tempo possibile, di fornire un concreto sostegno finanziario alle aziende del comparto messo in serio rischio dall'avanzare del parassita;
ad intervenire attraverso aiuti economico-normativo a sostegno della ricerca e della sperimentazione.
(0/1476/4/1011)
Bernini, Pichetto Fratin, Toffanin, Gallone, Lonardo, Ferro, Battistoni, Serafini, Caligiuri, Aimi, Alderisi, Barachini, Barboni, Berardi, Berutti, Biasotti, Binetti, Caliendo, Cangini, Carbone, Causin, Cesaro, Craxi, Dal Mas, Damiani, De Poli, De Siano, Fantetti, Fazzone, Floris, Galliani, Gasparri, Ghedini, Giammanco, Giro, Malan, Mallegni, Mangialavori, Masini, Alfredo Messina, Minuto, Modena, Moles, Pagano, Papatheu, Paroli, Perosino, Rizzotti, Romani, Ronzulli, Rossi, Saccone, Schifani, Sciascia, Siclari, Stabile, Testor, Tiraboschi, Vitali