Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/03657 (4-03657)
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-03657presentato daBIGNAMI Galeazzotesto diVenerdì 27 settembre 2019, seduta n. 228
BIGNAMI. — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:
nella pagina del sito web dedicato alle prove Invalsi vi è l'area ove sono pubblicati, con cadenza annuale, i rapporti delle prove nazionali medesime;
nel rapporto relativo alle prove Invalsi 2019, alla pagina 33, vi è riportato quanto segue: «In generale, gli studenti stranieri ottengono risultati più bassi dei loro compagni italiani. Su di essi influiscono le difficoltà linguistiche e culturali legate alla loro origine, ma anche le condizioni economiche meno buone, in media, delle famiglie di provenienza. Una misura dell'efficacia con la quale la nostra scuola riesce a includere nella comunità nazionale gli studenti stranieri è quindi la sua capacità di portarne i risultati il più vicino possibile a quelli degli studenti italiani»;
alla pagina seguente, sempre della medesima relazione, vi è riportato quanto segue in relazione ai test Invalsi 2019: «In tutti i gradi scolari gli alunni stranieri ottengono in Italiano e in Matematica punteggi nettamente più bassi di quelli degli alunni italiani. Le distanze tra gli uni e gli altri tendono però a diminuire nel passaggio tra la prima e la seconda generazione d'immigrati e nel corso dell'itinerario scolastico, in particolare in Matematica, materia dove pesa di meno la padronanza della lingua del paese ospitante: in terza secondaria di primo grado, classe terminale del primo ciclo d'istruzione, la differenza tra italiani e stranieri di seconda generazione è, a livello nazionale, di 18 punti circa in Italiano e di 9 punti in Matematica»;
infine, sempre nella medesima pagina, vi è indicato: «Nella scuola secondaria di secondo grado il divario in Italiano tra gli studenti italiani e quelli d'origine straniera si attesta sul piano nazionale, al grado 10, a 24 punti rispetto agli stranieri di prima generazione e a 13 punti rispetto agli stranieri di seconda generazione. In Matematica le differenze sono rispettivamente di 17 e 7 punti. Al grado 13 esse si riducono a 17 e 9 punti in Italiano e a 9 e 5 punti in Matematica»;
i dati relativi alle prove Invalsi del 2019 sopracitati, fanno emergere una situazione che pone in risalto le difficoltà scolastiche degli stranieri di prima e di seconda generazione;
i dati sopracitati evidenziano, oltretutto, che gli alunni stranieri di seconda generazione ottengono risultati inferiori in confronto a quelli raggiunti dagli alunni italiani e non molto superiori rispetto agli alunni stranieri di prima generazione;
l'interrogante esprime le proprie perplessità in merito alle continue deroghe al tetto del 30 per cento di alunni stranieri che portano alla formazione di classi non omogenee e, sovente, con una netta maggioranza di alunni stranieri;
l'interrogante ritiene che il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca dovrebbe valutare di effettuare indagini ed approfondimenti sull'incidenza della percentuale di allievi non italiani sui risultati delle prove sostenute dagli studenti italiani della stessa classe;
infatti, vi è il rischio concreto che il quoziente, relativamente basso, dei risultati dei test Invalsi degli alunni stranieri di prima e di seconda generazione possa ricadere sui risultati degli studenti italiani, arrecando un costante livellamento verso il basso dei risultati del test Invalsi; a giudizio dell'interrogante con una equa ed omogenea distribuzione degli alunni stranieri ciò non avverrebbe –:
se intenda effettuare indagini ed approfondimenti sull'incidenza della percentuale di allievi non italiani sui risultati delle prove sostenute dagli studenti italiani della stessa classe;
se non intenda adottare iniziative affinché i dati (positivi o negativi) vengano adeguatamente relazionati, presentati e diffusi e, precisamente, non solo quelli afferenti alla prova di italiano ma anche quelli relativi alla prova di matematica.
(4-03657)