• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.4/02155 ARRIGONI, RIPAMONTI - Al Ministro dello sviluppo economico. - Premesso che: in occasione della discussione del provvedimento "milleproroghe" del luglio 2018 (decreto-legge n. 91 del...



Atto Senato

Interrogazione a risposta scritta 4-02155 presentata da PAOLO ARRIGONI
martedì 17 settembre 2019, seduta n.149

ARRIGONI, RIPAMONTI - Al Ministro dello sviluppo economico. - Premesso che:

in occasione della discussione del provvedimento "milleproroghe" del luglio 2018 (decreto-legge n. 91 del 2018, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 108 del 2018), si è determinato lo slittamento di un anno, al 1° luglio 2020, dell'entrata in vigore del superamento delle tutele di prezzo nei mercati dell'elettricità e del gas naturale?

con l'accoglimento di un ordine del giorno presentato dalla Lega allo stesso provvedimento, ai fini dell'emanazione del decreto del Ministero dello sviluppo economico, come previsto dalla legge n. 124 del 2017, recante "Legge annuale per il mercato e la concorrenza", necessario per la definizione delle misure necessarie a garantire l'ingresso consapevole nel mercato dei clienti finali, secondo meccanismi in grado di assicurare la concorrenza e la pluralità di fornitori e di offerte nel libero mercato, si chiedeva al Governo l'impegno ad aprire un Tavolo di confronto in materia di superamento del regime di maggior tutela al fine di valutare le migliori soluzioni per l'attuazione della norma?

a tale Tavolo di confronto, oltre ai rappresentanti del Ministero dello sviluppo economico, si era chiesto sedessero anche le Autorità di regolazione, ARERA e AGCM nello specifico, e soprattutto i rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti, per individuare quei meccanismi da introdurre nel decreto, in modo da superare posizioni di conservazione che ancora oggi ci sono?

fino ad oggi quel Tavolo di confronto risulta non essere mai stato convocato, né tantomeno il decreto ministeriale risulta emanato?

allo stato attuale i clienti domestici ancora presenti nel regime dei prezzi tutelati sono il 49,9 per cento nel settore gas e il 56,6 per cento nel settore elettrico?

occorre assolutamente che venga istituito l'elenco dei venditori, visto che nel settore elettrico ad oggi se ne registrano 638 nel nostro Paese, di cui 78 sono nati solamente nel 2018?

a supporto dell'utente qualcosa di importante fino ad oggi è stato fatto con la creazione, su disposizione dell'ARERA, sia del portale delle offerte, nato a fine 2018, che consente agli utenti di fare comparazioni tra i diversi fornitori di energia, sia nei giorni scorsi del "portale del consumatore", utile per monitorare i propri consumi nell'arco di una giornata e per scegliere il fornitore migliore;

con atto di sindacato ispettivo 4-01981, pubblicato in data 18 luglio 2019, i firmatari del presente atto hanno presentato analoga interrogazione indirizzata al Ministro per lo sviluppo economico, alla quale ad oggi non è stata ancora fornita alcuna risposta, mentre nel frattempo è cambiata la compagine governativa, così come il titolare dello stesso dicastero destinatario dell'interrogazione,

si chiede di sapere:

se il Ministro in indirizzo intenda convocare con urgenza, e in quali tempi, il Tavolo di confronto?

quali siano le tempistiche di emanazione del decreto ministeriale che definisce le misure di accompagnamento degli utenti finali tutelati di luce e gas, circa 19 milioni, prevalentemente domestici, verso il mercato libero?

se condivida la necessità di istituire un elenco dei venditori del comparto energia con criteri stringenti e requisiti tecnico finanziari per l'iscrizione, al fine di qualificare gli stessi venditori, e per prevenire e contrastare condotte opportunistiche e scorrette;

se intenda o stia valutando l'opportunità di un nuovo rinvio dell'entrata in vigore del superamento delle tutele di prezzo nei mercati dell'elettricità e del gas naturale, fissato attualmente al 1° luglio 2020.

(4-02155)