• Testo della risposta

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.4/01820 VITALI - Al Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo. - Premesso che: il maltempo prolungato, dovuto anche ai cambiamenti climatici in corso, ha provocato,...



Atto Senato

Risposta scritta pubblicata nel fascicolo n. 040
all'Interrogazione 4-01820

Risposta. - Preme anzitutto evidenziare che la tutela dei nostri prodotti agroalimentari, riconosciuti come eccellenze in tutto il mondo, e la salvaguardia dei relativi comparti eventualmente danneggiati da eventi infausti rappresentano l'azione prioritaria che il Ministero persegue costantemente.

In tale direzione, possono essere attivati gli interventi compensativi ex post del Fondo di solidarietà nazionale di cui al decreto legislativo n. 102 del 2004 per le imprese colpite da avversità atmosferiche eccezionali, purché le avversità e le colture danneggiate non siano comprese nel piano assicurativo annuale per la copertura dei rischi con polizze assicurative agevolate da contributo statale ed europeo, fino al 70 per cento della spesa sostenuta. Detta norma, come modificata dal decreto legislativo n. 32 del 2018, precisa infatti che per i danni assicurabili con polizze agevolate (come ad esempio le grandinate segnalate), non sono attivabili gli interventi compensativi del Fondo.

Occorre tuttavia rilevare che il principale strumento di intervento fornito dallo Stato per fronteggiare le pesanti perdite di reddito cui vanno incontro le imprese agricole in simili fattispecie (ovvero le assicurazioni agevolate a cui sono destinati finanziamenti superiori a 1,5 miliardi di euro per il periodo 2015-2022), è ancora poco utilizzato, nonostante l'esperienza degli ultimi 20 anni abbia dimostrato la scarsa efficacia dello strumento ex post (attivabile, come detto, solo nei casi in cui il rischio non sia assicurabile) in quanto troppo oneroso e con risorse insufficienti.

Inoltre, è bene ricordare che un'altra condizione per l'attivazione degli interventi compensativi ex post è la presenza di un'incidenza di danno sulla produzione lorda vendibile superiore al 30 per cento.

Ciò posto, fermo restando che la quantificazione dei danni è di esclusiva competenza regionale, si informa che, al momento, non risulta pervenuta alcuna richiesta dalla Regione Puglia, la quale, comunque, fermi restando i limiti legislativi precedentemente richiamati, ha 60 giorni di tempo per formalizzare la proposta, elevabili a 90 in caso di difficoltà nelle operazioni di rilevazione.

Considerato, quindi, che gli eventi si sono verificati nel mese di maggio 2019, si ritiene ancora prematuro l'invio della richiesta da parte della Regione. Qualora dovesse pervenire la proposta, nei termini e con le modalità prescritte dal decreto legislativo n. 102 del 2004 e successive modificazioni e integrazioni, si assicura che questo Ministero provvederà all'istruttoria di competenza per l'emissione del decreto di declaratoria, con il quale potranno essere attivate le misure compensative a favore delle imprese agricole, tra le quali: contributi in conto capitale fino all'80 per cento del danno sulla produzione lorda vendibile ordinaria; prestiti ad ammortamento quinquennale per le maggiori esigenze di conduzione aziendale nell'anno in cui si è verificato l'evento ed in quello successivo; proroga delle rate delle operazioni di credito in scadenza nell'anno in cui si è verificato l'evento calamitoso; esonero parziale (fino al 50 per cento) dal pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali propri e dei propri dipendenti; contributi in conto capitale per il ripristino delle strutture aziendali danneggiate e per la ricostituzione delle scorte eventualmente compromesse o distrutte.

Inoltre, compatibilmente con le esigenze primarie delle imprese agricole, potranno essere adottate anche misure volte al ripristino delle infrastrutture connesse all'attività agricola, tra cui quelle irrigue e di bonifica, con onere della spesa a carico del Fondo di solidarietà nazionale.

CENTINAIO GIAN MARCO Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

08/08/2019