• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.9/00478-A/007    premesso che:     il testo in esame reca «Disposizioni per la promozione e il sostegno alla lettura» ed in particolare all'articolo 6 si prevedono misure per la promozione...



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/00478-A/007presentato daCASA Vittoriatesto diMartedì 16 luglio 2019, seduta n. 209

   La Camera,
   premesso che:
    il testo in esame reca «Disposizioni per la promozione e il sostegno alla lettura» ed in particolare all'articolo 6 si prevedono misure per la promozione della lettura a scuola quale momento qualificante del percorso didattico ed educativo degli studenti e delle studentesse;
    tenuto conto che:
    l'articolo 1, comma 318, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 istituisce, a decorrere dal 2018, nello stato di previsione del Mibac, un Fondo per la promozione del libro e della lettura con dotazione annua pari a euro 4 milioni di cui euro 1 milioni è destinato alle biblioteche scolastiche;
   considerato che:
    è ampiamente riconosciuta dalla letteratura scientifica in materia la strategica funzione rivestita sempre più dalla biblioteca scolastica che trasforma il paradigma della didattica svolta in classe, spesso frontale e meramente trasmissiva, quale laboratorio permanente che impone il diretto coinvolgimento degli allievi e quindi il protagonismo attivo;
    recenti studi, anche Internazionali, hanno esaminata la relazione tra funzionamento della biblioteca scolastica e rendimento degli studenti su una popolazione di 9896 scuole evidenziando una relazione positiva tra risultati nella prova di Reading literacy e patrimonio librario della biblioteca scolastica. Anche i risultati delle prove INVALSI di Italiano e Matematica, relativi ai gradi scolastici 5,8 e 10, sono messi in relazione con il funzionamento e con il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche confermano che i risultati delle prove INVALSI sono migliori nelle scuole dove il livello di funzionamento e l'ampiezza del patrimonio librario delle biblioteche scolastiche sono maggiori. Tale relazione positiva è significativa per entrambe le discipline in tutti i gradi scolastici indagati;
    tenuto conto inoltre che:
    nel provvedimento in esame viene abrogato il fondo di cui all'articolo 1, comma 318, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 e con questo la specifica destinazione di una quota pari a un milione di euro annui specificamente destinata alle biblioteche scolastiche,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di adottare ulteriori iniziative volte a di prevedere, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, la destinazione di una quota pari ad un milione di euro alle biblioteche scolastiche a valere sull'istituito fondo previsto nel provvedimento in esame per le finalità di cui al Piano di azione per la promozione della lettura, analogamente a quanto già previsto nell'abrogato articolo 1, comma 318, della legge 27 dicembre 2017, n. 205.
9/478-A/7. Casa, Piccoli Nardelli, Villani, Lattanzio, Azzolina, Testamento.