Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/02391 (5-02391)
Atto Camera
Interrogazione a risposta in commissione 5-02391presentato daMULÈ Giorgiotesto diVenerdì 28 giugno 2019, seduta n. 199
MULÈ, ROSSO, BERGAMINI, GERMANÀ, PENTANGELO e ZANELLA. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
nella seduta di Commissione del 14 febbraio 2019 il Governo rispondeva all'interrogazione n. 5-01473 Bergamini e altri in merito a modalità di selezione e competenze dei tecnici esperti del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'analisi costi-benefici: «[...] Le nomine sono quindi avvenute secondo quanto disposto dall'articolo 5 del decreto ministeriale 9 giugno 2015, n. 194, e i relativi decreti debitamente registrati presso la Corte dei conti»;
il richiamato articolo 5 disciplina la composizione della struttura tecnica di missione per l'indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l'alta sorveglianza, come introdotta dall'articolo 1 del medesimo decreto ministeriale, prevedendo pertanto le tipologie di rapporto di lavoro per lo svolgimento delle attività di varia natura e disponendo, al comma 8, che al predetto personale «sono rimborsate, dietro presentazione di idonea documentazione, secondo le norme vigenti in materia per i dipendenti delle Amministrazioni dello Stato, le spese di viaggio, vitto e alloggio, relativamente a trasferte richieste dal coordinatore della Struttura Tecnica di Missione e preventivamente autorizzate dal titolare del centro di responsabilità»;
da fonti giornalistiche tali incarichi sono stati conferiti il 15 ottobre 2018 e sarebbe stato accordato un compenso di 50 mila euro, ad esclusione del professor Marco Ponti, coordinatore del comitato, in quanto in quiescenza, per una collaborazione coordinata e continuativa con scadenza 15 ottobre del 2019 (si veda ilGiornale.it del 16 aprile 2019 e il Fatto Quotidiano del 12 febbraio 2019, pagina 11);
noti casi di conflitti di interesse e incompatibilità emersi nei primi mesi dell'avvio del comitato hanno ridotto il numero dei componenti, come quello di Gaetano Intrieri condannato in Cassazione nel 2017 per aver distratto 429 mila euro della compagnia aerea Gandalf per saldare i propri debiti;
l'analisi costi-benefici della Tav Torino-Lione veniva resa pubblica nel febbraio 2019, fermamente critica e fortemente contraria all'opera, anche nella successiva versione resasi necessaria dopo la pubblicazione di una «controanalisi» prodotta da uno dei medesimi componenti del comitato, nettamente in contrapposizione con l'Analisi costi-benefici (Acb) vistata dal professor Ponti;
né il Ministro interrogato e né altri esponenti del Governo hanno finora smentito o corretto l'informazione riguardante l'esistenza di un compenso e l'ammontare dello stesso per i componenti del comitato analisi costi-benefici;
a distanza di qualche mese dalla pubblicazione dell'Acb, nelle due versioni, rispondendo alla interrogazione a risposta immediata n. 5-2363 presentata dal primo firmatario del presente atto e da altri deputati nella seduta del 26 giugno 2019 in IX Commissione, il Sottosegretario Dell'Orco delegato a rispondere ha sostanzialmente confermato il riavvio dell'opera TAV Torino-Lione, rigettando con tutta evidenza l'Acb del professor Ponti, come lo stesso conferma nell'intervista rilasciata al Corriere della sera del 27 giugno 2019: «La mia analisi mai applicata, usata solo a fini politici»;
nella medesima intervista lo stesso Ponti specifica che «Io e la mia squadra lavoriamo gratis. L'incarico scade a settembre [...]» –:
se ai componenti di cui in premessa sia stato o sia riconosciuto un compenso a titolo individuale per lo svolgimento dell'attività richiamata, a quanto ammonterebbe tale somma per ciascun membro e se la stessa somma a titolo individuale sia onnicomprensiva o siano da essa escluse le voci di eventuali rimborsi;
se, ai sensi dell'articolo 5, comma 8, del decreto ministeriale n. 194 del 2015 oltre al predetto compenso vi siano state anche somme rimborsate con riguardo ad alloggio, vitto e trasporto, eventualmente anche in favore del coordinatore professor Ponti, e in tal caso a quanto ammontino tali somme a titolo individuale e a quale periodo si riferiscano;
considerando che si tratta di risorse pubbliche, quali iniziative di competenza intenda assumere per garantire la massima trasparenza relativamente ai compensi di cui in premessa, anche nelle dichiarazioni rese alla stampa dai titolari di tali incarichi.
(5-02391)