• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.0/01354/037/ ... in sede di esame dell'Atto Senato n. 1354, recante Conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di...



Atto Senato

Ordine del Giorno 0/1354/37/0610 presentato da BIANCA LAURA GRANATO
martedì 25 giugno 2019, seduta n. 002

Il Senato,
in sede di esame dell'Atto Senato n. 1354, recante Conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi,
premesso che:
l'articolo 33 del provvedimento in esame interviene in merito alle procedure concorsuali per il reclutamento del personale educativo degli enti locali disponendo che ai relativi concorsi si applichino le norme generali che ampliano, in via transitoria, i limiti di durata delle graduatorie a seconda dell'anno di approvazione, con riferimento agli anni 2010-2018;
considerato che:
il Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca attraverso il decreto ministeriale n. 92 del 2019 ha dettato disposizioni concernenti le procedure di specializzazione sul sostegno di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249 e successive modificazioni;
con il decreto del 21 febbraio 2019 n. 118 lo stesso Ministero ha autorizzato l'avvio dei corsi di tirocinio formativo attivo propedeutici all'acquisizione della specializzazione per le attività di sostegno didattico degli alunni con disabilità;
il decreto n. 92 del 2019 prevede che alle prove di accesso sia ammesso un numero pari al doppio dei posti disponibili nella singola sede per gli accessi, inoltre sono ammessi alla prova scritta coloro che, all'esito della prova preselettiva, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell'ultimo degli ammessi;
valutato che:
il 15 e il 16 aprile 2019 si sono svolte le prove preselettive di accesso alla prova scritta;
il numero dei posti complessivamente autorizzati risulta insufficiente rispetto al fabbisogno di personale docente specializzato, e risulta nel medesimo tempo irragionevole la ripartizione tra gli atenei rispetto al fabbisogno territoriale;
considerato inoltre che:
in data 23 aprile il TAR del Lazio ha emanato una ordinanza attraverso la quale si chiede al Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca di dimostrare il rispetto della normativa vigente in tema della corretta individuazione dei posti già autorizzati per la selezione e per la partecipazione ai corsi di specializzazione;
col sistema attuale sono risultati esclusi numerosi docenti che hanno partecipato alle prove preselettive pur avendo raggiunto punteggi superiori alla soglia di sufficienza pari a diciotto/trentesimi,
impegnano il Governo:
a valutare l'opportunità di ridefinire il numero dei posti banditi già per il prossimo anno accademico e ad ammettere alle prove scritte, eventualmente suppletive, tutti i candidati che abbiano raggiunto un voto pari o superiore alla sufficienza ovvero di 18/30.
(0/1354/37/0610)
Granato, Lannutti, Di Piazza, Fenu, Drago, Di Nicola, Bottici, Lorefice