Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
S.4/01817 SACCONE - Ai Ministri dell'economia e delle finanze e del lavoro e delle politiche sociali. - Premesso che:
nelle ultime settimane, a seguito dell'approvazione all'unanimità alla...
Atto Senato
Interrogazione a risposta scritta 4-01817 presentata da ANTONIO SACCONE
mercoledì 19 giugno 2019, seduta n.123
SACCONE - Ai Ministri dell'economia e delle finanze e del lavoro e delle politiche sociali. - Premesso che:
nelle ultime settimane, a seguito dell'approvazione all'unanimità alla Camera, il 28 maggio 2019, di una mozione per sbloccare il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione, si è tornati a parlare dei "minibot";
in particolare, la mozione ha impegnato il Governo a sbloccare il pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni verso imprese e professionisti, accelerandone i tempi, attraverso la verifica della possibilità di realizzare iniziative per l'ampliamento delle fattispecie ammesse alla compensazione tra crediti e debiti della pubblica amministrazione, oltre alla cartolarizzazione dei crediti fiscali, anche attraverso strumenti quali titoli di Stato di piccolo taglio (detti appunto minibot);
i minibot non sono adeguati per la cartolarizzazione dei crediti verso la pubblica amministrazione, perché mancano di cedola e di scadenza e ciò destabilizza i mercati che temono che siano lo strumento per l'uscita dell'Italia dalla moneta unica ("Italexit");
inoltre, per l'estinzione dei crediti, fermo restando lo snellimento della procedura relativa alla loro certificazione, i mercati accoglierebbero con maggior favore lo strumento digitale;
la "tokenizzazione" dei crediti fiscali gestita con la tecnologia della blockchain garantisce trasparenza e prevenzione delle frodi oltre alla neutralizzazione dell'evasione fiscale;
i privati si stanno mobilitando in tal senso, l'ultima iniziativa del proprietario di "Facebook" sta vedendo una crescita esponenziale dei top player mondiali, e lo Stato non può astenersi dalla regolamentazione,
si chiede di sapere se i Ministri in indirizzo, ciascuno per quanto di competenza, ritengano che non sia opportuno, viste le nuove tecnologie, di lanciare una criptovaluta fiscale, il "credit coin", utilizzabile per i pagamenti e per gli scambi.
(4-01817)