Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/01998 (5-01998)
Atto Camera
Interrogazione a risposta in commissione 5-01998presentato daBRAGA Chiaratesto diLunedì 29 aprile 2019, seduta n. 167
BRAGA. — Al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:
a fine 2016 uno studio condotto da Fns-Cisl, Confsal Vvf, Uil Vvf, Cgil Vvf, Conapo e Usb Vvf sulla sede distaccata di Menaggio del comando provinciale dei vigili del fuoco di Como ha riscontrato come i criteri stabiliti dall'articolo 39 del contratto collettivo nazionale di lavoro integrativo sottoscritto il 30 luglio 2002 per l'individuazione e il riconoscimento delle sedi di servizio da considerarsi pienamente disagiate vengano totalmente soddisfatti dal distaccamento di Menaggio;
l'articolo 37 del contratto collettivo nazionale di lavoro integrativo prevede che nelle cosiddette sedi disagiate sia ammesso un orario di turnazione di 24 ore consecutive di lavoro, seguite da 72 ore di riposo;
tra fine 2016 e inizio 2017 il comando provinciale dei vigili del fuoco di Como, per il tramite della direzione regionale Lombardia, ha proposto e presentato (con note prot. n. 17110 del 29 dicembre 2016 e n. 4334 del 10 febbraio 2017) formale istanza di riconoscimento dello status di sede disagiata del distaccamento dei vigili del fuoco di Menaggio unitamente alla richiesta, «anche in modalità provvisoria, di modificare l'orario di lavoro del personale VF ivi destinato, passando dalla turnazione 12/24 all'orario 24/72»;
l'adozione dell'orario di lavoro differenziato con turnazione 24/72 ore per il personale operativo nel distaccamento dei vigili del fuoco di Menaggio è stata acconsentita dall'ufficio del capo del corpo nazionale dei vigili del fuoco in via provvisoria per un trimestre con nota prot. n. 3033 del 9 febbraio 2018 e, successivamente, fino al 30 settembre 2018 con nota prat. n. 11514 del 22 giugno 2018, e fino al 31 marzo 2019, in via sperimentale, con nota prot. n. 16413 del 25 settembre 2018;
ad oggi il comando provinciale dei vigili del fuoco di Como è ancora in attesa del definitivo pronunciamento degli uffici competenti sul riconoscimento di sede disagiata del distaccamento di Menaggio;
nel 2018, sempre allo scopo di ottenere il riconoscimento di sede disagiata del distaccamento di Menaggio, il comando provinciale dei vigili del fuoco di Como ha prodotto una ulteriore apposita relazione, trasmessa con prot. n. 7608 del 6 giugno 2018, nella quale, oltre alla riconferma del possesso dei requisiti di sede disagiata, viene puntualmente documentato come l'adozione dell'orario di lavoro differenziato 24/72 ore concessa in via provvisoria e sperimentale abbia reso possibili «varie forme di risparmio per il Dipartimento» e «una maggiore funzionalità dell'operatività del Distaccamento», agevolando anche le trasferte del personale operativo;
nell'ultima comunicazione prot. 5561 del 20 marzo 2019 l'ufficio del capo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco «consente in via eccezionale, nelle more di una urgente, complessiva revisione della materia da condursi in ambito nazionale, la proroga dell'applicazione dell'orario differenziato sino al 31 maggio 2019», facendo tuttavia presente che «in assenza del predetto accordo, non si procederà ad ulteriori provvedimenti di proroga a firma del Capo del Corpo» –:
a che punto sia l'accordo in materia di urgente, complessiva revisione della riorganizzazione dei distaccamenti disagiati dei vigili del fuoco, nelle cui more il dipartimento nazionale ha concesso l'ulteriore proroga alla sperimentazione dell'orario differenziato al distaccamento dei vigili del fuoco di Menaggio;
quale sia l'orientamento del Ministro interrogato sulle richieste di riconoscimento di sede disagiata già presentate per il distaccamento dei vigili del fuoco di Menaggio e come si intenda procedere al termine della proroga del 31 maggio 2019 dell'orario differenziato, tenendo conto dei puntuali e positivi risultati documentati dalla sua adozione.
(5-01998)