• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.4/01593 MAFFONI - Ai Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale e della salute. - Premesso che: la costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità stabilisce...



Atto Senato

Interrogazione a risposta scritta 4-01593 presentata da GIANPIETRO MAFFONI
giovedì 18 aprile 2019, seduta n.110

MAFFONI - Ai Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale e della salute. - Premesso che:

la costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità stabilisce espressamente che il godimento dei più alti standard sanitari è uno dei diritti fondamentali di ogni essere umano, senza distinzioni di razza, religione, credo politico e condizione economica e sociale; in considerazione della salute e del benessere di tutta la popolazione del pianeta, l'OMS dovrebbe escludere ogni interferenza politica e accogliere la partecipazione di Taiwan, già fruttuosamente avvenuta come "osservatore" dal 2009 al 2016, con pari status nei suoi incontri, nei suoi meccanismi e nelle sue attività, incluse quelle dell'Assemblea mondiale della sanità (AMS);

soltanto il Governo democraticamente eletto di Taiwan può rappresentare i suoi 23,5 milioni di cittadini e assumersi la responsabilità della loro salute;

Taiwan, pur non essendo stata invitata a partecipare all'Assemblea mondiale della sanità nel 2017 e nel 2018, ha cercato di partecipare alle riunioni tecniche, ai meccanismi e alle attività dell'Assemblea stessa e dell'OMS;

in tutto il mondo, le politiche migratorie stanno diventando sempre meno restrittive facendo quindi aumentare la possibilità di contagio di malattie transfrontaliere; un lavoro globale è l'unico modo per garantire la salute e il benessere di tutti e Taiwan si trova in un nodo strategico nell'Indo-Pacifico e, anche per questo, importante è il suo sostegno in quell'area;

Taiwan ha presentato domanda il 3 gennaio 2019 per partecipare alla riunione di consultazione e informazione dell'OMS sulla composizione dei vaccini contro il virus dell'influenza per l'uso nella stagione influenzale nell'emisfero settentrionale 2019-2020, svoltasi a Pechino in febbraio; al riguardo sono state addotte come scusanti solo questioni tecniche, ostacolando così la sua partecipazione: l'OMS ha ritardato l'invio dell'invito a Taiwan fino al giorno prima dell'inizio dei lavori così da impedire, di fatto, al Paese di partecipare;

diversi Paesi, tra i quali l'Australia, la Francia, la Germania, il Regno Unito e gli Stati Uniti, si sono espressi in favore di Taiwan, sollecitando l'OMS ad accettare la sua partecipazione nell'AMS;

proteggere la salute e l'igiene delle persone e promuovere interazioni costruttive è una responsabilità condivisa sia dalla Cina sia da Taiwan;

da maggio 2016, il Governo di Taiwan ha dimostrato più volte la sua disponibilità alla collaborazione, riconoscendo i contenuti degli storici colloqui del 1992 avvenuti tra gli organismi rappresentativi dei due Paesi, cioè la Fondazione per gli scambi nello stretto (SEF, Straits exchange foundation) e l'Associazione per le relazioni nello stretto di Taiwan (ARATS, Association for relation across Taiwan straits), e ha ripetutamente chiesto la ripresa di un dialogo pragmatico tra le due parti dello stretto;

le attuali differenze politiche tra Cina e Taiwan non dovrebbero, comunque, avere la precedenza sugli sforzi globali per il raggiungimento della buona salute e del benessere di tutti e per tutti;

Taiwan ha avuto un grande successo nel raggiungere la copertura sanitaria universale; dall'introduzione della National health insurance (NHI) nel 1995, i cittadini taiwanesi hanno accesso ai trattamenti necessari, così come i cittadini stranieri che studiano, lavorano o soggiornano a Taiwan;

Taiwan è molto esposta a disastri naturali e ha, per questo, una vasta esperienza e notevoli capacità nel rispondere a tali calamità; ha molto da offrire al programma di emergenza sanitaria dell'OMS attraverso la fornitura di assistenza medica di emergenza; inoltre, Taiwan continua sempre a migliorare le sue capacità di prevenzione delle malattie a livello nazionale in linea con il regolamento sanitario internazionale (IHR) ed è l'ottava nazione ad aver ricevuto una valutazione esterna congiunta (JEE) che ha contribuito a migliorare la rete globale di prevenzione delle malattie infettive;

ha formato migliaia di medici di tutto il mondo ed è diventato un importante centro di formazione internazionale in settori quali le tecnologie di cardioversione elettrica, la chirurgia ricostruttiva avanzata e la microchirurgia ricostruttiva;

Taiwan spera di aiutare più Paesi a migliorare le proprie capacità mediche e lo sviluppo sostenibile, in modo da realizzare efficacemente il terzo obiettivo dello sviluppo sostenibile dell'ONU (SDG 3): garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti,

si chiede di sapere quali iniziative di competenza i Ministri in indirizzo intendano intraprendere, sia direttamente sia di concerto con gli altri partner dell'Unione europea, affinché l'AMS e l'OMS, nel rispetto e nella applicazione dei propri principi, vincoli e finalità statutarie, cessino l'ostracismo nei confronti di Taiwan e ne accolgano la piena partecipazione alla prossima riunione dell'assemblea mondiale prevista dal 20 al 28 maggio 2019, garantendo così ai suoi 23,5 milioni di cittadini diritti sanitari uguali a quelli di tutto il resto della popolazione del pianeta.

(4-01593)