• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.4/01553 BOTTO, MANTOVANI, GUIDOLIN, NOCERINO, ANGRISANI, MATRISCIANO, CORBETTA, PESCO, LANZI, RICCIARDI, MORRA, AIROLA, CRUCIOLI, GIROTTO, LANNUTTI, MAIORINO, TRENTACOSTE, FEDE, PUGLIA, ROMANO,...



Atto Senato

Interrogazione a risposta scritta 4-01553 presentata da ELENA BOTTO
martedì 16 aprile 2019, seduta n.108

BOTTO, MANTOVANI, GUIDOLIN, NOCERINO, ANGRISANI, MATRISCIANO, CORBETTA, PESCO, LANZI, RICCIARDI, MORRA, AIROLA, CRUCIOLI, GIROTTO, LANNUTTI, MAIORINO, TRENTACOSTE, FEDE, PUGLIA, ROMANO, CROATTI, CAMPAGNA, LEONE, VANIN, CORRADO, GALLICCHIO, DONNO, LOREFICE - Al Ministro dell'interno. - Premesso che:

la revisione dell'ordinamento del Corpo dei Vigili del fuoco è stata disposta in attuazione di una delega prevista dalla legge di riforma della pubblica amministrazione (legge n. 124 del 2015, cosiddetta legge Madia);

l'articolo 8 della legge ha delegato il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi in materia di riorganizzazione dell'amministrazione dello Stato. In particolare, il comma 1, lett. a), ha conferito una specifica delega per l'ottimizzazione dell'efficacia delle funzioni del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, mediante modifiche al decreto legislativo n. 139 del 2006, in relazione alle funzioni e ai compiti del personale permanente e volontario del medesimo Corpo e conseguente revisione del decreto legislativo n. 217 del 2005 (ordinamento del personale), anche con soppressione e modifica dei ruoli e delle qualifiche esistenti ed eventuale istituzione di nuovi appositi ruoli e qualifiche, con conseguente rideterminazione delle relative dotazioni organiche;

la legge di bilancio per il 2019 (legge n. 145 del 2018, art. 1, commi 389-393) reca un incremento di 1.500 unità per la dotazione organica della qualifica di vigile del fuoco del Corpo nazionale. La modulazione temporale di questo incremento è così disegnata: non prima del 10 maggio 2019: 650 unità; non prima del 1° settembre 2019: 200 unità; non prima del 1° aprile 2020: 650 unità;

il decreto-legge sicurezza (decreto-legge n. 113 del 2018, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 132 del 2018), all'art. 34, incrementa di 5,9 milioni di euro per il 2019 e di 5 milioni a decorrere dal 2020 gli stanziamenti per la retribuzione del personale volontario dei Vigili del fuoco;

per quanto riguarda l'ordinamento generale del Corpo dei Vigili del fuoco, il decreto legislativo n. 97 del 2017 ha rimarcato la collocazione del Corpo nell'ambito del Ministero dell'interno, facendo riferimento alle funzioni di soccorso pubblico, antincendio, difesa civile, affidate a tale Dicastero dal decreto legislativo n. 300 del 1999, recante la riforma dell'organizzazione del Governo;

i Vigili del fuoco sono i responsabili tecnici materiali della salvaguardia e del soccorso pubblico integrato, condizioni irrinunciabili per la crescita del Paese e per il miglioramento della vita dei cittadini;

la soppressione del Corpo forestale ha assegnato le competenze della lotta incendi boschivi al Corpo dei Vigili del fuoco;

considerato che, a quanto risulta agli interroganti:

in data 30 giugno 2017 il Consiglio regionale della Liguria ha approvato all'unanimità l'ordine del giorno 255, presentato dai consiglieri del Movimento 5 Stelle recante "Sulle strutture operative del Servizio Nazionale della Protezione Civile nell'ambito degli interventi di soccorso tecnico urgente";

in data 18 febbraio 2019 l'Unione sindacale di base Vigili del fuoco ha inoltrato al Ministro in indirizzo una lettera per la riapertura del contratto collettivo nazionale del lavoro. All'interno della stessa si specifica che "attualmente per la categoria dei Vigili del Fuoco ai sensi dell'art 9 del DPR n.41 del 15 marzo 2018, sono normativa vigente il CCNQ del 7 agosto 1998, il CCNL quadriennio normativo 1998/2001, il CCNLI del 24 aprile 2002, il CCI del 30 luglio 2002, il CCNL quadriennio 2002/2005, il DPR del 7 maggio 2008 - recepimento dell'accordo sindacale per il personale non direttivo e non dirigente del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Senza di fatto nessun beneficio normativo per la categoria. Si richiede quindi l'applicazione di quanto contenuto nella legge di bilancio 2019 (Legge, 30/12/2018 n°145, G.U. 31/12/2018) all'art 1 comma 441";

durante la giornata del 26 marzo 2019 un enorme incendio ha interessato la zona a ponente di Genova. Le fiamme sono divampate nella notte sulle alture di Cogoleto, in località Capieso. Gli sfollati sono tornati nelle loro abitazioni, tranne due famiglie che hanno avuto la casa seriamente danneggiata. Le scuole sono state chiuse, mentre la A10, inizialmente chiusa tra Varazze (Savona) e Arenzano (Genova), è stata riaperta dopo diverse ore. I Carabinieri della forestale escludono con certezza il gesto doloso,

si chiede di sapere:

se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza dei fatti esposti;

con quali modalità intenda dare attuazione all'incremento di organico e agli ulteriori stanziamenti economici per i contratti previsto dagli ultimi sviluppi normativi;

se intenda aprire un tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali per definire ruoli, funzioni e inquadramento contrattuale del Corpo dei Vigili del fuoco.

(4-01553)