Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/02721 (4-02721)
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-02721presentato daCIRIELLI Edmondotesto diGiovedì 11 aprile 2019, seduta n. 161
CIRIELLI. — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. — Per sapere – premesso che:
il comune di Castelnuovo Cilento ha realizzato un progetto per la costruzione di un impianto di compostaggio della frazione organica dei rifiuti della zona del Cilento. Per questo motivo, la regione Campania avrebbe messo a disposizione del comune all'incirca 11 milioni di euro;
da organi di stampa si apprende che il maxi impianto – ideato per la raccolta di all'incirca 30 tonnellate di umido – dovrebbe essere realizzato lungo la superstrada «SP430» tra l'uscita di Vallo Scalo e quella di Vallo della Lucania, in un'area limitrofa al parco nazionale del Cilento e interesserebbe anche le aree dei paesi di Casal Velino, Salento e Vallo della Lucania, che, assieme al comune di Castelnuovo Cilento, dovrebbero esprimere i loro pareri alla conferenza per la valutazione di impatto ambientale;
la progettazione dell'impianto avrebbe creato una forte preoccupazione negli abitanti che ancora continuerebbero a protestare, spaventati dai danni che l'attività potrebbe arrecare alla loro salute, all'ambiente e all'economia turistica della zona e all'agricoltura di qualità selezionata, molto fiorente nella zona. Per tale ragione, sarebbero stati costituiti dei veri e propri comitati di protesta al fine di bloccare il sorgere dell'impianto;
da ultimo, attraverso fonti giornalistiche, si apprende che anche le amministrazioni dei comuni già menzionati avrebbero espresso pareri contrari. In particolare, il sindaco del comune di Salento avrebbe espresso, per mezzo di una delibera, la sua ostilità all'impianto, sostenendo che il sito potrebbe gravemente compromettere tutta l'area interessata;
nonostante il malcontento dei cittadini, invece, il sindaco di Castelnuovo Cilento sarebbe intenzionato a non arretrare, affermando la totale assenza di rischi per la salute umana degli abitanti –:
se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti esposti e, considerata la gravità degli stessi, quali urgenti iniziative, per quanto di competenza, intenda porre in essere al fine di tutelare le aree di pregio ambientale ricadenti nel parco nazionale del Cilento da possibili conseguenze negative del progetto, evitando il rischio di un danno ambientale, anche alla luce della vocazione turistica dell'area nonché della necessità di salvaguardare la salute delle comunità locali.
(4-02721)