• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.4/02632 (4-02632)



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-02632presentato daDI MURO Flaviotesto diMartedì 2 aprile 2019, seduta n. 154

   DI MURO. — Al Ministro dello sviluppo economico. — Per sapere – premesso che:

   sempre più spesso accade che a distanza di massimo 10 giorni dall'iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura una nuova ditta (individuale o in forma societaria) riceve delle comunicazioni ingannevoli da parte di società private che, con formule simili a quelle ufficiali, richiedono il pagamento di somme a titolo di adempimenti non dovuti;

   tra queste si annoverano ad esempio richieste di pagamento — simili a cartelle esattoriali, benché non inviate con raccomandata a.r. — per l'inserimento in registri che ricordano il registro imprese tenuto dalle camere di commercio a cui una società a responsabilità limitata neocostituita è effettivamente tenuta ad iscriversi: tali comunicazioni ingannevoli, con gli allegati bollettini postali, inducono spesso gli imprenditori a procedere al pagamento di somme non dovute ma ritenute erroneamente ascrivibili a tasse governative, in quanto di importo equivalente, quali ad esempio il diritto annuale;

   è altresì frequente la richiesta di pagamento per l'iscrizione a siti di promozione aziendale che paventano un collegamento con le camere di commercio oppure l'invio di bollettini postali per il pagamento del certificato di adesione a casellari — ovviamente diversi da quello giudiziale — con l'indicazione, in corrispondenza del protocollo della richiesta di pagamento, del numero di iscrizione al Rea (repertorio delle notizie economiche e amministrative tenuto dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura) dell'impresa destinataria della missiva –:

   se non ritenga opportuno promuovere una mirata campagna informativa che chiarisca gli effettivi costi che le neo-imprese devono affrontare al momento dell'iscrizione alle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e individuare, d'intesa con queste ultime, le misure più utili ad evitare simili comunicazioni ingannevoli e il conseguente pagamento di somme non dovute e gravose per le attività appena avviate.
(4-02632)