Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/01680 (5-01680)
Atto Camera
Interrogazione a risposta in commissione 5-01680presentato daDALL'OSSO Matteotesto diVenerdì 15 marzo 2019, seduta n. 142
DALL'OSSO. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. — Per sapere – premesso che:
secondo quanto riportato il 22 febbraio 2019 sul sito dell'associazione Laran e da fonti di stampa, in Libia il Libyan National Army (Lna) e altre milizie fedeli al generale Khalifa Haftar hanno occupato il sito petrolifero di El Feel gestito dall'Eni;
le forze fedeli al Governo di Accordo nazionale (Gan), il solo riconosciuto dall'Onu hanno ceduto il campo evitando lo scontro con le preponderanti forze di Haftar;
l'offensiva del Lna nel Fezzan, lanciata a gennaio 2019, ha portato alla conquista anche del capoluogo Sheba e del campo petrolifero di Sharara;
il 21 febbraio l'Lna e i suoi alleati hanno attaccato anche Murzuq, arrivando a occuparne il centro cittadino e a uccidere il capo della sicurezza della città, per poi ripiegare in periferia in seguito alla reazione delle milizie Tebu, sostenitrici del Gan;
l'Lna sta conducendo operazioni anche a Ubari e presto tutti i centri abitati del Fezzan saranno in mano ad Haftar;
l'Lna sta impiegando mercenari sudanesi e milizie di tribù Tuareg e di tribù storicamente nemiche dei Tebu come la Awlad Suleiman e la Zwai;
nei vari scontri, che hanno coinvolto anche civili, le tribù Tebu avrebbero subito ingenti perdite;
i Tebu hanno inviato una delegazione a Tripoli chiedendo al Gan di intervenire e alla missione Onu in Libia (Unsmil) di fermare quella che hanno definito «una pulizia etnica»;
il 14 febbraio al-Serraj ha denunciato l'Lna all'Onu per crimini di guerra;
dal 7 febbraio l'Lna ha imposto illegalmente una no-fly zone nel sud della Libia, cosa che rende impossibile l'evacuazione dei feriti verso gli ospedali di Tripoli e Misurata;
contestualmente all'offensiva dell'Lna, aerei francesi hanno effettuato attacchi in Ciad, nei pressi del confine libico;
nonostante l'embargo Onu, l'Lna ha ottenuto ingenti quantitativi di armi e vicoli; il generale Haftar, inoltre, ha sempre goduto di un forte supporto, anche dal punto di vista militare, della Francia;
il rafforzamento dell'Lna non è stato controbilanciato da un potenziamento delle forze del Gan, le cui milizie non hanno avuto accesso a nuovi armamenti, nonostante le ripetute richieste del legittimo governo di Tripoli di un allentamento dell'embargo –:
se il Governo intenda adottare iniziative per difendere gli interessi nazionali italiani in Libia sostenendo il Governo di accordo nazionale allo scopo di impedire che le milizie Lna mantengano il controllo dei siti dell'Eni e occupino l'intero Fezzan e la Tripolitania.
(5-01680)