• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.3/00678 ROSSOMANDO, RAMPI - Al Ministro per i beni e le attività culturali. - Premesso che: l'importante complesso monumentale del castello di Moncalieri (Torino), incluso nel 1997 nel...



Atto Senato

Interrogazione a risposta orale 3-00678 presentata da ANNA ROSSOMANDO
giovedì 7 marzo 2019, seduta n.098

ROSSOMANDO, RAMPI - Al Ministro per i beni e le attività culturali. - Premesso che:

l'importante complesso monumentale del castello di Moncalieri (Torino), incluso nel 1997 nel patrimonio dell'umanità dell'UNESCO insieme alle altre residenze sabaude e riaperto al pubblico il 9 novembre 2017, dopo una chiusura di 9 anni a causa di un grave incendio, dal 1° gennaio 2019 è stato nuovamente chiuso al pubblico per mancanza di personale, essendo rimasto un unico dipendente, e non sarà più fruibile per le visite;

nonostante le evidenti difficoltà legate alla carenza di personale, e il limitato orario di apertura a 12 giorni al mese, le visite al castello si sono dimostrate un grande successo, con un numero di accessi pari a 20 all'anno;

come si apprende da notizie di stampa, il 20 dicembre 2018 il sindaco di Moncalieri ha indirizzato una lettera al Ministero per i beni e le attività culturali, specificando la disponibilità del Comune a farsi carico delle problematiche sorte, al fine di valorizzare e di mantenere aperto il complesso monumentale del castello e dei giardini, sottolineando altresì la disponibilità dell'amministrazione comunale a stabilire specifici accordi con il Ministero e con l'Arma dei Carabinieri, i cui reparti sono a tuttora ospitati negli edifici del castello;

inoltre il Comune, attraverso una delibera di Giunta, ha finalizzato un accordo con l'associazione "Amici del Castello", per valorizzare iniziative legate all'edificio storico, mentre i Carabinieri si sono fatti carico di accompagnare nelle sale della residenza sabauda le scolaresche che avevano già prenotato una visita;

oltre alla grande importanza storica e culturale che il castello di Moncalieri rappresenta e al gravissimo danno che deriverebbe dalla sua chiusura definitiva, bisogna considerare la quantità di risorse impegnate per la ristrutturazione del sito: i soggetti coinvolti sono stati la fondazione "Compagnia di San Paolo" di Torino, con un finanziamento di 3,5 milioni di euro, il polo museale del Piemonte, il consorzio delle residenze sabaude e il Ministero, mentre il Comune di Moncalieri ha investito circa 70.000 euro per la valorizzazione del monumento e dei giardini, impegnandosi nella progettazione di percorsi culturali e iniziative,

si chiede di sapere quali iniziative urgenti il Ministro in indirizzo intenda porre in essere al fine di consentire quanto prima possibile la definitiva riapertura al pubblico del complesso monumentale del castello di Moncalieri, patrimonio nazionale e dell'UNESCO.

(3-00678)