Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/02110 (4-02110)
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-02110presentato daALAIMO Robertatesto diMartedì 29 gennaio 2019, seduta n. 116
ALAIMO, SCERRA, PERCONTI, D'ORSO, LOMBARDO, FICARA, PARENTELA, CANCELLERI, ANGIOLA, ERMELLINO, CHIAZZESE, DAVIDE AIELLO e ELISA TRIPODI. — Al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:
il Corpo nazionale dei vigili del fuoco è composto dai vigili del fuoco permanenti e volontari;
i vigili volontari sono quei cittadini italiani che, in possesso dei requisiti richiesti per legge, fanno espressa richiesta di iscrizione nei quadri del personale volontario del comando provinciale dei vigili del fuoco di residenza i quali svolgono la propria attività ogni qualvolta se ne manifesti il bisogno;
con riferimento all'isola di Ustica, il servizio antincendio dal 2005 è stato garantito attraverso un distaccamento di vigili del fuoco volontari e, nel periodo estivo, dagli stessi vigili del fuoco chiamati in servizio come discontinui;
con il decreto-legge n. 97 del 2017, è stata operata la separazione delle liste dei vigili volontari da quelle dei discontinui con la conseguenza che tutti volontari, operanti sul territorio, hanno scelto di fare parte della lista dei discontinui nella speranza di una successiva stabilizzazione;
tale situazione ha creato un disservizio alla comunità dell'isola di Ustica, la quale non ha più il distaccamento di vigili del fuoco volontari che garantiva il servizio tecnico urgente;
la legge n. 87 del 2004, all'articolo 3, comma 1, prevede che «Per far fronte alle peculiari esigenze del servizio antincendio e di soccorso tecnico nelle isole minori della Sicilia, il Ministero dell'interno, nei bandi di concorso per il profilo di vigile del fuoco, può individuare particolari requisiti per l'accesso ai posti disponibili nelle relative sedi di servizio presenti in ciascuna di tali isole, che tengano conto della prioritaria esigenza di garantire la continuità del servizio in relazione alle difficoltà connesse alla situazione geografica e morfologica dei territori»;
il comma 2 specifica che «il Ministero dell'interno procede al reclutamento del personale nel profilo professionale di vigile del fuoco, da destinare ai distaccamenti presso le sedi di cui al comma 1, mediante concorso per colloquio e prova tecnico-attitudinale, riservato ai vigili iscritti negli elenchi del personale volontario in servizio presso le sedi di cui al comma 1»;
sarebbe auspicabile una variazione del distaccamento volontario di vigili del fuoco di Ustica in distaccamento permanente, al fine di assumere direttamente i residenti che hanno aderito alla graduatoria de vigili discontinui;
attualmente il servizio antincendio presso l'isola viene garantito da Palermo attraverso il trasferimento via mare di una squadra di servizio –:
se e quali iniziative intenda adottare affinché il distaccamento di Ustica sia garantito in permanenza e dotato di personale e attrezzature idonei al territorio e alle sue esigenze.
(4-02110)