• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.9/01334-B/185    premesso che:     i commi da 478 a 480 dell'articolo 1, come introdotti nel corso dell'esame al Senato, intervengono sulla disciplina del Fondo per il contrasto della povertà...



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01334-B/185presentato daMULÈ Giorgiotesto presentato Sabato 29 dicembre 2018 modificato Domenica 30 dicembre 2018, seduta n. 106

   La Camera,
   premesso che:
    i commi da 478 a 480 dell'articolo 1, come introdotti nel corso dell'esame al Senato, intervengono sulla disciplina del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile di cui all'articolo 1, comma 392, della legge 28 dicembre 2015, n. 208;
    in particolare il comma 478 proroga e rifinanzia, per gli anni 2019, 2020 e 2021, il Fondo, mentre i commi 479 e 480 prorogano per il medesimo periodo il credito d'imposta concesso alle fondazioni bancarie per i versamenti al predetto Fondo, riducendolo dal 75 al 65 per cento degli importi versati ed abbassando il relativo limite di spesa da 100 a 55 milioni di euro annui;
    il Fondo istituito dalla legge di stabilità 2016 (articolo 1, commi da 392 a 395) è alimentato da versamenti effettuati dalle fondazioni bancarie alle quali viene riconosciuto un credito d'imposta, pari ai sensi della normativa vigente al 75 per cento di quanto versato, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, pari a 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2016, 2017 e 2018; attualmente i minori in condizione di povertà assoluta nel nostro Paese sono oltre 1,2 milioni, un dato preoccupante che ha pesanti ricadute anche sul piano educativo. In tal senso il richiamato Fondo ha rappresentato finora un valido strumento per il sostegno delle fasce più povere tra i minorenni. A titolo esemplificativo basti pensare che alla fine del 2016, cioè al termine del primo anno di sperimentazione, sono stati pubblicati i primi due bandi, uno rivolto alla Prima Infanzia (0-6 anni) con la selezione di ben 80 iniziative sostenute con 62,2 milioni di euro, e uno all'Adolescenza (11-17 anni) nel quale sono state approvate 69 iniziative regionali e 17 aventi un territorio di intervento multiregionale; nel corso del 2017, invece, è stato pubblicato il bando Nuove Generazioni (5-14 anni), finanziato con 60 milioni di euro, chiusosi nel febbraio 2018, ha raccolto 432 proposte attualmente in fase di valutazione. Tutti progetti volti a contrastare l'abbandono scolastico in adolescenza che, coinvolgendo oltre 2.700 organizzazioni tra soggetti del Terzo settore, scuole ed enti locali vedono la partecipazione del corpo docente e educativo in percorsi di formazione e istruzione di giovani adolescenti dentro e fuori la scuola,

impegna il Governo

ad assumere le necessarie misure per rilanciare la progettualità e l'operatività del Fondo di cui in premessa, ampliando la percentuale del credito di imposta nonché il limite di spesa di cui all'articolo 1, comma 394, rispettivamente al primo e al secondo periodo, della legge n. 208 del 2015, al fine di promuovere un'ancora più efficace politica di contrasto all'abbandono scolastico, anche attraverso l'implementazione di sistemi di monitoraggio delle attività svolte al fine di rendere più performanti i progetti promossi dal Fondo stesso.
9/1334-B/185. Mulè, Spena, Marrocco, Versace, Di Giorgi, Zucconi, Bellucci, Ciaburro, Varchi, Sgarbi, Nobili, Fusacchia, Fornaro, Fatuzzo.