• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.9/00981/012 in sede di esame del disegno di legge di bilancio per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021, premesso che: in materia di Imu, i commi 589 e 590...



Atto Senato

Ordine del Giorno 9/981/12 presentato da GIANLUCA PERILLI
sabato 22 dicembre 2018, seduta n. 077

Il Senato,
in sede di esame del disegno di legge di bilancio per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021,
premesso che:
in materia di Imu, i commi 589 e 590 prorogano al 31 dicembre 2019 l'esenzione IMU nei comuni dell'Emilia Romagna colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012; inoltre il comma 7 prevede il raddoppio, dal 20 al 40 per cento, della percentuale di deducibilità dalle imposte sui redditi dell'IMU dovuta sugli immobili strumentali;
il mancato gettito derivante da queste misure potrebbe essere compensato da misure redistributive ispirate al principio della capacità contributiva e della progressività delle imposte.
considerato che:
con la sentenza cause riunite C-622/16 P e a., la Corte di Giustizia dell'Unione europea ha imposto allo Stato italiano di recuperare l'Ici non pagata da enti non commerciali, annullando la decisione della Commissione del 2012 e la sentenza del Tribunale U e del 2016 che avevano sancito "l'impossibilità di recupero dell'aiuto a causa di difficoltà organizzative" nei confronti di determinate tipologie di enti non commerciali. I giudici hanno ritenuto che tali circostanze costituiscano mere "difficoltà interne" all'Italia.
Sulla base della sentenza, la Commissione europea dovrà emanare una nuova decisione valutando, insieme allo Stato italiano, le modalità di recupero delle imposte non riscosse dal 2006, anno in cui è entrata in vigore l'esenzione anche per le attività di natura commerciale, fino al 2012, anno di entrata in vigore dell'Imu.
Lo Stato dovrà quindi attivarsi con i Comuni per stabilire l'entità degli importi da recuperare. Nel caso questo non accadesse, la Commissione può deferire lo Stato italiano alla Corte di giustizia per mancato adempimento all'obbligo di recupero con una procedura d'infrazione accelerata.
impegna il Governo a:
valutare l'opportunità di mettere in atto, con i Comuni, tutte le attività necessarie al monitoraggio e censimento degli immobili di cui in premessa per i quali non è stata pagata l'Ici dal 2006 al 2012 al fine di procedere al recupero delle somme non incassate valutare l'opportunità di individuare, in caso di immobili adibiti ad attività miste, ai sensi del comma 2 art. 91-bis del decreto-legge 24 gennaio 2012, n.1, un criterio oggettivo ed univoco per la quantificazione dei proventi derivanti dall'uso commerciale dell'immobile che, in quanto tali, sono assoggettabili alla ordinaria imposizione fiscale.
(numerazione resoconto Senato G1.12)
(9/981/12)
Perilli, Pesco, Dell'Olio, Accoto, Gallicchio, Marco Pellegrini, Pirro, Presutto, Turco