Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
Atto a cui si riferisce:
S.3/00459 GRANATO - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. - Premesso che, per quanto risulta all'interrogante:
il 4 dicembre 2018 è andato in onda, durante la...
Atto Senato
Interrogazione a risposta orale 3-00459 presentata da BIANCA LAURA GRANATO
giovedì 6 dicembre 2018, seduta n.068
GRANATO - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. - Premesso che, per quanto risulta all'interrogante:
il 4 dicembre 2018 è andato in onda, durante la trasmissione "Le Iene" su "Italia 1", un servizio del giornalista Antonino Monteleone sull'assegnazione della cattedra di reumatologia alla professoressa Rosa Daniela Grembiale, a far data dal 4 ottobre 2018 presso l'università di Catanzaro "Magna Graecia", nonostante la bocciatura della medesima all'abilitazione scientifica nazionale (ASN) quale professore di seconda fascia di reumatologia;
nel filmato si racconta della vicenda di Francesco Ursini, formatosi in Calabria e abilitato come professore di seconda fascia di reumatologia, ma costretto ad andarsene all'università di Ferrara quale ricercatore;
il servizio ricostruisce il percorso accademico di Grembiale, dal 2008 professoressa associata di scienze infermieristiche nell'università di Catanzaro e in seguito, su richiesta, passata a reumatologia, con decreto rettorale n. 892 del 4 ottobre 2018;
il giornalista mostra che, nella domanda di Grembiale per l'ASN come professore di seconda fascia di reumatologia, vengono indicate due pubblicazioni per due volte e una pubblicazione che non avrebbe mai avuto luogo; aggiunge che Grembiale non ha ottenuto l'abilitazione quale professore ordinario di scienze infermieristiche e che nell'elenco delle pubblicazioni all'uopo presentate ne risultano alcune di altri autori, il che è grave, a giudizio dell'interrogante;
nella risposta all'intervistatore, Grembiale afferma d'aver commesso un errore di compilazione della domanda per l'abilitazione a professore di reumatologia, mentre appare sorvolare sul fatto che per l'abilitazione come professore di prima fascia nella disciplina di scienze infermieristiche risulterebbe una pubblicazione che avrebbe come autori soltanto dei ricercatori giapponesi;
nel servizio si riporta anche la notizia della presentazione di un esposto alla Procura della Repubblica di Catanzaro da parte di Francesco Ursini, in relazione alla mancata abilitazione di Grembiale in reumatologia e, ciononostante, al mantenimento della cattedra della stessa docente presso l'università di Catanzaro;
compare anche il rettore dell'ateneo, professor Giovambattista De Sarro, il quale in proposito anticipa che riunirà gli organi accademici al fine di esaminare la pratica, aggiungendo che l'università di Catanzaro non è l'unica, in Italia, ad avere situazioni del genere e precisando che l'intesa assegnazione di cattedra a Grembiale è stata a costo zero;
l'articolo 16 della legge n. 240 del 2010 ha introdotto, per la partecipazione ai concorsi nelle singole università per la qualifica di professore di prima o seconda fascia, quale requisito necessario il possesso dell'abilitazione scientifica nazionale, che costituisce titolo richiesto per partecipare ai concorsi indetti dagli atenei con procedura aperta (ex art. 18), ai concorsi riservati (fino all'anno 2019) a coloro che già sono in servizio presso l'ateneo (ex art. 24, comma 6) e alle procedure di assunzione per coloro che, essendo inquadrati come ricercatori di tipo B (tenure track, cioè in attesa di conferma in ruolo a tempo indeterminato), possono al termine del triennio essere assunti come professori di seconda fascia (ex art. 24, comma 5);
sulla testata on line "Catanzaroinforma", sono apparse, in un articolo del 4 dicembre, le giustificazioni rese sulla vicenda dal legale di Grembiale, per cui la medesima ricopre fin dal 2011 l'insegnamento di reumatologia da professore aggregato, in quanto ricercatore universitario nella disciplina; il legale specifica che la professoressa, «dopo aver partecipato ad un concorso per professore associato, bandito nel 2008 e vinto nel 2014 (prima che la legge Gelmini introducesse l'ASN, Abilitazione Scientifica Nazionale), ha chiesto al Ministero di poter rientrare nel proprio settore scientifico di appartenenza», rilevando che «il settore di interesse scientifico, didattico e assistenziale è sempre stato svolto in reumatologia» e che Grembiale «nel mese di luglio 2018 ha ottenuto dal Consiglio Universitario Nazionale del Miur il riconoscimento della propria attività ed ottenuto il passaggio di settore, nel quale è stata inquadrata a far data 4 ottobre 2018»; «la professoressa Rosa Daniela Grembiale - ha concluso il suo legale - è Professore associato di reumatologia, dopo aver partecipato e vinto un regolare concorso seguendo la procedura prevista dalla legge per il ritorno nel proprio settore di interesse»;
considerato che, a quanto risulta all'interrogante:
il direttore generale del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, dottor Daniele Livon, ha espresso, con nota prot. n. 6868 del 29 maggio 2018, si è espresso criticamente sul tema dei passaggi di settore tra settori scientifici distanti tra loro;
è assolutamente necessario far luce sulla vicenda,
si chiede di sapere:
se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza dei fatti esposti e quale sia la sua valutazione al riguardo, in primo luogo in relazione alla tempistica adottata tra la procedura di passaggio tra settori scientifici disciplinari e l'esito dell'abilitazione scientifica nazionale;
quali urgenti iniziative di competenza, anche di carattere ispettivo, intenda assumere al fine di verificare la regolarità della posizione di Grembiale rispetto all'insegnamento affidatole, nonché la legittimità degli atti amministrativi che hanno permesso il cambio di settore scientifico-disciplinare;
se corrisponda al vero la notizia del parere favorevole espresso dal Consiglio universitario nazionale in merito allo stesso procedimento per il passaggio di settore.
(3-00459)