• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.3/00432 MONTEVECCHI - Al Ministro per i beni e le attività culturali - Premesso che: i fatti di cronaca recentemente accaduti, in particolare la fuga di gas che si è prodotta nell'archivio di...



Atto Senato

Interrogazione a risposta orale 3-00432 presentata da MICHELA MONTEVECCHI
mercoledì 28 novembre 2018, seduta n.064

MONTEVECCHI - Al Ministro per i beni e le attività culturali - Premesso che:

i fatti di cronaca recentemente accaduti, in particolare la fuga di gas che si è prodotta nell'archivio di Stato di Arezzo il 20 settembre 2018 causando la morte di due dipendenti, hanno riportato l'attenzione sulla necessità di garantire la sicurezza all'interno dei luoghi e istituti della cultura e del patrimonio culturale nazionale;

sul tema il Ministro in indirizzo è intervenuto in più sedi affermando l'impegno del Governo per dare priorità alla sicurezza e all'integrità dei luoghi della cultura e dello stesso patrimonio nazionale, al fine di tutelare anche l'attività dei dipendenti e garantire ai visitatori una fruizione priva di rischi;

facendo seguito a queste dichiarazioni nel mese di settembre 2016 il Ministero ha stanziato 109 milioni di euro per la messa in sicurezza e la formazione antincendio di tutti i siti italiani;

si tratta di un investimento di notevole portata rispetto al quale lo stesso Ministro ha affermato: "non c'è mai stato un investimento maggiore per la sicurezza nella storia di questo ministero. Si tratta della più ampia programmazione di interventi nel settore della sicurezza antincendio, compresa la formazione, mai realizzata dal Mibac";

per dare ulteriore concretezza agli impegni presi e al fine di favorire la semplificazione burocratica e operativa in materia di sicurezza dei beni culturali, il Ministero ha proceduto inoltre a rendere operativa l'Unità per la sicurezza del patrimonio culturale del Ministero, istituita nel 2017 e mai entrata in funzione. L'Unità ha il compito di unificare le diverse strutture che si occupavano di sicurezza al fine di un migliore coordinamento delle competenze. La struttura si muoverà nell'ambito sia della prevenzione che delle emergenze e per gli interventi ordinari,

si chiede di sapere quali ulteriori e concrete azioni il Ministro in indirizzo intenda adottare al fine di dare effettiva attuazione al piano di messa in sicurezza e formazione antincendio di tutti i siti italiani per la salvaguardia di lavoratori, visitatori e opere.

(3-00432)