• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.3/00266 (3-00266)



Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00266presentato daCORDA Emanuelatesto diMartedì 23 ottobre 2018, seduta n. 69

   CORDA, RIZZO, ARESTA, CHIAZZESE, DALL'OSSO, DEL MONACO, D'UVA, ERMELLINO, FRUSONE, GALANTINO, IORIO, IOVINO, ROBERTO ROSSINI, GIOVANNI RUSSO e TRAVERSI. — Al Ministro della difesa . — Per sapere – premesso che:

   con ordinanza del 4 maggio 2017, il Consiglio di Stato ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'articolo 1475, comma 2, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 (Codice dell'ordinamento militare), per contrasto con l'articolo 117, primo comma, della Costituzione, in relazione sia agli articoli 11 e 14 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950, ratificata e resa esecutiva con legge 4 agosto 1955, n. 848, e alle sentenze emesse in data 2 ottobre 2014 dalla Corte europea dei diritti dell'uomo, quinta sezione, Matelly contro Francia e Association de défense des droits des militaires contro Francia; sia all'articolo 5, paragrafo unico, terzo periodo, della Carta sociale europea, riveduta, con annesso, fatta a Strasburgo il 3 maggio 1996, ratificata e resa esecutiva con la legge 9 febbraio 1999, n. 30;

   con la nota sentenza n. 120 del 2018 i giudici della Corte costituzionale hanno riconosciuto ai militari il diritto di costituire associazioni professionali a carattere sindacale;

   il Ministro interrogato ha recentemente emanato una circolare con cui viene disciplinata, in dettaglio, la costituzione delle associazioni militari sindacali;

   il tema dei diritti associativi/sindacali dei militari è nell'agenda politica del Parlamento da diverse legislature, senza che esso sia approdato concretamente ad un testo aggiornato secondo le nuove aspettative di un modello, quello militare, non più basato sulla leva ma sul professionismo;

   al riguardo, si segnala la proposta di legge del MoVimento 5 Stelle depositata dal primo firmatario del presente atto di sindacato ispettivo (atto Camera n. 875), presentata il 5 luglio 2018, recante «Norme sull'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e dei Corpi di polizia ad ordinamento militare, nonché delega al Governo per il coordinamento normativo» –:

   se il Ministro interrogato ritenga opportuno chiarire quali siano effettivamente gli orientamenti del Governo in materia di estensione dei diritti sindacali ed associativi per i militari e quali iniziative intenda assumere, per i profili di competenza, al fine di favorire il processo di ammodernamento e armonizzazione delle Forze armate sul tema della libertà di associazione.
(3-00266)