• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.4/01324 (4-01324)



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-01324presentato daBRAMBILLA Michela Vittoriatesto diMartedì 9 ottobre 2018, seduta n. 59

   BRAMBILLA. — Al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:

   il decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 aprile 2017, n. 45, recante «Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017» prevede, all'articolo 19-bis che, «per ciascuno degli anni 2017 e 2018, nel limite massimo del 50 per cento delle facoltà di assunzione previste dalla normativa vigente per ciascuno dei predetti anni», il Corpo nazionale dei vigili del fuoco sia autorizzato «ad assumere, a tempo indeterminato, personale da destinare alle unità cinofile mediante avvio di procedure speciali di reclutamento riservate al personale volontario utilizzato nella Sezione cinofila del predetto Corpo che risulti iscritto da almeno tre anni negli appositi elenchi di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, e abbia effettuato non meno di centoventi giorni di servizio»;

   nel maggio 2018 è stato consegnato ai sindacati, e pubblicato anche sul sito Uilpa vigili del fuoco, uno schema di decreto per le previste assunzioni straordinarie, che riguarderebbero una trentina di volontari cinofili finora non stabilizzati. Il testo, rimasto allo stato di schema, fissa i requisiti per l'accesso, le modalità di espletamento della procedura selettiva, la formazione e pubblicazione delle graduatoria;

   tuttavia, nonostante le aspettative alimentate dal decreto 9 febbraio 2017 n. 8, il concorso per stabilizzare i volontari cinofili non è stato ancora indetto;

   questi volontari partecipano da anni alle operazioni di soccorso, esattamente come i colleghi stabilizzati, attraverso un sistema di «richiami» per un mese, fino ad otto volte l'anno, con indennizzi orari ad integrazione dello stipendio mensile. Ora il cosiddetto «decreto sicurezza», cioè il decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante «Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata», stanzia a tale scopo 5,9 milioni di euro per l'anno 2019 e 5 milioni di euro a decorrere dall'anno 2020 –:

   se e quando sarà indetto il concorso per l'assunzione del personale volontario con le caratteristiche previste dall'articolo 19-bis del decreto-legge n. 8 del 2017 già impiegato nella sezione cinofila del corpo nazionale dei vigili del fuoco.
(4-01324)