• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.9/00717-B/050 premesso che: da anni ha assunto centralità il tema delle periferìe e del loro degrado. È con questa finalità che il Governo e Parlamento nella scorsa Legislatura hanno varato norme e...



Atto Senato

Ordine del Giorno 9/717-B/50 presentato da CATERINA BINI
giovedì 20 settembre 2018, seduta n. 038

Il Senato,
premesso che:
da anni ha assunto centralità il tema delle periferìe e del loro degrado. È con questa finalità che il Governo e Parlamento nella scorsa Legislatura hanno varato norme e progetti per un recupero urbanistico, edilizio e sociale intrecciati con il tema più generale della riqualificazione urbana e dei centri storici;
con la legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016) all'articolo l, commi 974, 975, 976, 977 e 978, il Legislatore ha istituito un Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia;
il comune di Pisa ha partecipato al bando rientrando nei 120 progetti vincitori al 110º posto in graduatoria (nome del progetto: "Binario 14-Sostenibilità e socialità"). I progetti sono stati presentati complessivamente da 13 Città metropolitane e 107 comuni capoluogo di provincia;
il 18 dicembre è stata firmata con il Presidente del Consiglio la relativa convenzione, registrata poi alla Corte dei conti;
i primi 24 comuni hanno beneficiato delle risorse previste all'articolo l, comma 978 della legge 28 dicembre 2015, n 208. Per i restanti 96 comuni il finanziamento-è stato assicurato dalle risorse di cui ai commi 140 e 141 dell'articolo l della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (c.d. legge di bilancio 2017);
con il pretesto di dare attuazione alla sentenza della Corte Costituzionale 13 aprile 2018 n. 74, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo l, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, nella parte in cui non prevede un'intesa con gli enti territoriali in relazione ai decreti del Presidente del Consiglio dei ministri riguardanti settori di spesa rientranti nelle materie di competenza regionale, il decreto-legge 25luglio 2018, n. 91 ha differito al2020 l'efficacia delle convenzioni concluse sulla base di quanto disposto ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 maggio 2017;
questa scelta del Legislatore non solo lede il rapporto di leale collaborazione tra enti costitutivi della Repubblica come da dettato costituzionale ma determina, nei fatti, la revoca, e non la semplice sospensione del processo di realizzazione della convenzione sopracitata;
la convenzione relativa al progetto "Binario 14-Sostenibilità e socialità" ed i relativi finanziamenti è stata quindi revocata;
una decisione arbitraria che danneggia i cittadini e la periferia c!ella città (e penalizza conseguentemente progettisti e imprese con cui il comune ha contrattualizzato degli impegni);
tale progetto ha come obiettivo la riqualificazione del quartiere della stazione e del quartiere San Giusto, aree che hanno come fulcro comune lo scalo ferroviario;
il progetto è composto da tre assi strategici:
il primo è denominato "social house" e si pone l'obiettivo di rigenerare il villaggio popolare San Giusto. Comprende la realizzazione di 24 alloggi di edilizia residenziale pubblica, il recupero di 16 fabbricati, la costruzione di parcheggi pertinenziali. Sperimentando quindi un modello di animazione di comunità da esportare poi agli altri quartieri popolari della città;
il secondo asse strategico viene chiamato "arcipelago" e comprende interventi mirati di riqualificazione degli spazi limitrofi alla stazione. L'obiettivo è attivare servizi ed interventi che favoriscano l'integrazione dei cittadini e rafforzino la loro sicurezza con nuovi modelli di welfare di comunità prevedendo anche l'istituzione di un presidio delle forze dell'ordine;
il terzo asse strategico dal nome "binario 1-13 ", è esteso anche alle zone limitrofe e contempla per la sicurezza idrica di Pisa sud, oltre al recupero eli spazi urbani pubblici ad uso civico e ricreativo. Sono parte integrante del progetto complessivo, che prevede anche la realizzazione di piazze e parchi urbani ed interventi per la "mobilità sostenibile", due protocolli d'intesa che da una parte chiamano in causa le Ferrovie e dall'altra Pisamo, Apes e Società della Salute;
il valore finanziario complessivo della spesa per investimenti destinata a questo progetto ammonta a 43.423,668 euro comprensivo dei cofinanziamenti a carico di altri bilanci pubblici, dello stesso ente partecipante, o di altri enti pubblici o privati. La quota complessiva da imputare al finanziamento statale corrisponde a un valore di 18.000.000 euro;
il presidente del Consiglio Giuseppe Conte dopo un incontro con l'Anci l'Il settembre 2018 ha promesso che "nel prossimo decreto del Governo, la prossima settimana, saranno stanziati i fondi nell'arco di un triennio, sulla base delle effettive necessità dei comuni" per ripristinare i finanziamenti relativi al "Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia",
impegna il Governo:
a dare concretamente seguito agli impegni assunti inserendo, nel primo provvedimento utile, i finanziamenti relativi al progetto "Binario 14-Sostenibilità e socialità" garantendo le risorse per necessarie per realizzare gli interventi previsti nella tempistica già stabilità.
(numerazione resoconto Senato G1.50)
(9/717-B/50)
Bini, Biti, Bonifazi, Marcucci, Parrini, Renzi, Mirabelli, Malpezzi, Valente, Cirinnà, Ferrari, Collina