Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
C.9/DOC.VIII,N ... premesso che:
a partire dal 2007, sulla base di uno specifico indirizzo formulato dai competenti organi di direzione politica, è stato applicato il blocco integrale del...
Atto Camera
Ordine del Giorno 9/Doc. VIII, n. 2/007presentato daBALDELLI Simonetesto diMartedì 7 agosto 2018, seduta n. 40
La Camera,
premesso che:
a partire dal 2007, sulla base di uno specifico indirizzo formulato dai competenti organi di direzione politica, è stato applicato il blocco integrale del turn over del personale dipendente della Camera dei deputati;
gli effetti di tale indirizzo hanno determinato, alla data odierna, una riduzione del personale in servizio pari a oltre 750 unità, corrispondente ad un decremento superiore al 40 per cento;
la deliberazione dell'Ufficio di Presidenza dell'8 febbraio 2018, con cui è stata disposta la sospensione dell'accesso al pensionamento anticipato a domanda sino a tutto l'anno 2019, consente a un limitato contingente di personale di accedere a tale istituto, in relazione all'elevata anzianità contributiva o a determinate condizioni personali, determinando per tale via un'ulteriore riduzione del personale in servizio stimabile in almeno 40 unità;
come evidenziato nelle relazioni sullo stato dell'Amministrazione presentate all'Ufficio di Presidenza, al fine di garantire il più efficace ed efficiente funzionamento dell'istituzione, in un contesto di progressiva ed eccezionale riduzione del personale in servizio e di contenimento delle risorse finanziarie, in tutti i settori dell'Amministrazione (dal supporto procedurale agli organi parlamentari alla documentazione, dalle funzioni amministrative all'apertura dell'istituzione ai cittadini) è stato realizzato un imponente processo di adattamento degli assetti organizzativi e funzionali, attraverso interventi di innovazione delle procedure di lavoro e di revisione delle modalità di impiego del personale, nonché attraverso un ricorso sempre più esteso alle integrazioni funzionali sia fra strutture interne ai singoli Servizi, sia fra strutture appartenenti a diverse articolazioni amministrative, sia – ancora – fra omologhe strutture della Camera e del Senato;
nella fase presente, tuttavia, emerge con ogni evidenza come non sussistano ulteriori margini per preservare, attraverso interventi di revisione e razionalizzazione organizzativa e operativa, la funzionalità dell'Amministrazione della Camera al livello di eccellenza indispensabile per il migliore esercizio della funzione parlamentare in presenza di un decremento così significativo del personale dipendente;
nella XVII legislatura, sulla base degli indirizzi ricevuti dall'organo di direzione politica, l'Amministrazione ha portato a conclusione il processo di ricognizione dei fabbisogni organici – che è stato messo a disposizione dei membri dell'Ufficio di Presidenza in occasione della riunione dell'organo dell'8 febbraio 2018 – che costituisce un presupposto necessario per la riattivazione dei reclutamenti, consentendo una esatta quantificazione dei fabbisogni per le diverse categorie professionali e l'individuazione delle relative priorità;
al fine di avviare le procedure di reclutamento di personale i competenti organi di direzione politica delle due Camere, con il supporto delle Amministrazioni della Camera e del Senato, sono pervenuti, previo confronto con le organizzazioni sindacali dei dipendenti dei due rami del Parlamento, alla definizione della disciplina del trattamento giuridico unitario dei dipendenti del Parlamento e del Regolamento comune dei concorsi, i cui testi tuttavia, per il sopraggiungere della fine della legislatura, non sono stati sottoposti alla deliberazione conclusiva degli Uffici di Presidenza delle due Camere;
nel contesto descritto, l'urgenza del riavvio delle procedure di reclutamento è stata evidenziata già da alcuni anni da specifici atti di indirizzo, accolti in occasione dell'esame dei bilanci di previsione nella scorsa legislatura, che hanno evidenziato l'esigenza di immettere nei ruoli dell'Amministrazione nuove generazioni professionali, il cui apporto in termini di conoscenze e competenze è necessario per mantenere e rinnovare nel tempo il patrimonio di elevata professionalità che ha sempre connotato il personale della Camera dei deputati;
il riavvio delle procedure di reclutamento rappresenta pertanto oggi una necessità improcrastinabile al fine di preservare la funzionalità dell'istituzione,
invita l'Ufficio di Presidenza a valutare l'opportunità di:
assumere tutte le iniziative necessarie al fine di pervenire sollecitamente all'approvazione della disciplina del trattamento giuridico unitario dei dipendenti del Parlamento e del Regolamento comune dei concorsi di cui in premessa;
procedere comunque in tempi rapidi all'approvazione dei bandi di concorso e a dare avvio alle relative procedure per l'assunzione presso la Camera dei deputati del personale il cui reclutamento risulti indifferibile sulla base della ricognizione delle esigenze organiche, e delle relative priorità, effettuata dall'Amministrazione, anche applicando, ove necessario in via d'urgenza, le disposizioni del vigente Regolamento dei concorsi per l'assunzione del personale della Camera dei deputati di cui alla deliberazione dell'Ufficio di Presidenza n. 161 del 14 luglio 1999, e successive modificazioni e integrazioni.
9/Doc. VIII, n. 2/7. Baldelli, Zucconi, Boldrini, Fiano, Lupi, Schullian.