Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/00290 (5-00290)
Atto Camera
Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-00290presentato daPASTORINO Lucatesto diMartedì 31 luglio 2018, seduta n. 35
PASTORINO e FASSINA. — Al Presidente del Consiglio dei ministri. — Per sapere – premesso che:
il 17 luglio 2018 il commissario della Consob Giuseppe Maria Berruti, audito delle Commissioni riunite Giustizia e Finanze, ha dichiarato che la Consob ha compiuto le verifiche, previste dagli articoli 3 e 4 del suo regolamento di organizzazione e funzionamento (di seguito Rof), sulla legittimità della nomina a presidente di Mario Nava;
Nava è presidente della Consob in posizione di comando dalla Commissione europea ed in quanto funzionario comandato gli si applicherebbe la relativa disciplina ed, in particolare, l'immunità dal controllo dell'autorità giudiziaria italiana e il dovere di informare immediatamente i propri superiori gerarchici europei qualora venisse a conoscenza di una possibile attività pregiudizievole per gli interessi dell'Unione con buona pace del segreto d'ufficio disposto dall'articolo 4, comma 10, del testo unico sulla finanza e dall'articolo 16 del Rof;
secondo quanto riferito da organi di stampa (cfr. l'articolo dell’Huffingtonpost del 18 luglio 2018, intitolato «Nessuna incompatibilità, la nomina di Nava è stata già vagliata. La Consob resiste all'attacco di M5S e Lega», di Giuseppe Colombo) ci sono i pareri di alcuni servizi giuridici di peso tra cui la Presidenza del Consiglio e la Corte dei conti, che mettono in evidenza come non ci sia alcuna incompatibilità tra il distacco e la nomina di Nava;
sarebbe opportuno che il Parlamento venisse in possesso ed a conoscenza del contenuto:
1) dei pareri rilasciati dalla Presidenza del Consiglio e dalla Corte dei conti, relativamente alla compatibilità tra il comando e la nomina di Nava come presidente della Consob;
2) del fascicolo relativo agli approfondimenti interni condotti dalla Consob relativamente all'ipotesi di incompatibilità del presidente Nava e delle discussioni della Consob stessa che hanno portato a tali approfondimenti e le risultanze degli stessi;
3) del verbale della prima riunione della Consob a cui ha partecipato il presidente Nava, nel corso della quale egli deve aver rilasciato la dichiarazione prevista dal citato articolo 3, comma 1, del regolamento di organizzazione e funzionamento della Consob –:
se il Governo disponga o ritenga di dover acquisire ovvero, laddove sia già nelle proprie disponibilità, di trasmettere al Parlamento tutta la documentazione di cui ai numeri 1, 2 e 3 della premessa e conseguentemente quali iniziative di competenza intenda assumere.
(5-00290)